• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [554]
Arti visive [141]
Storia [138]
Religioni [132]
Letteratura [73]
Diritto [33]
Medicina [26]
Diritto civile [24]
Musica [23]
Storia delle religioni [23]

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] 462) gli conferì tramite Francesco di Napoli, cancelliere di Parigi, il titolo di magister e la licentia docendi di S. Martino di Londra intorno al 1322), annotò di aver completato il libro la vigilia di S. Matteo (20 settembre), il santo patrono di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] e abitò nel palazzo dei Gondi, uno dei più imponenti di Parigi. Nel 1606 ricevette da Enrico IV la nazionalità francese. corte di Francia venne al G. nel 1621, quando su richiesta di Luigi XIII l'ambasciatore straordinario toscano, Matteo Bartolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio) Federico Masini Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] missionario della Société des missions étrangères di Parigi, circa la giurisdizione delle province cinesi -944, e in A. Ricci Riccardi, Il P. Matteo Ricci, Firenze 1910, pp. 59 s. Estratti di quattro lettere del F. in Bibliotheca Asiatica, II,Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDI, Pietro di Matteo di Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] 1411; Consigli e Riformanze, 55, c. 10rv; 56, cc. 30v-31r; Bellini, 2006-07, p. 552). Certa è invece l’identificazione di Matteo di Pietro Baldeschi con un uomo politico perugino citato più volte tra il 1416 e il 1420, menzionato nel 1416 e 1418 come ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BRACCIO FORTEBRACCI – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO – BALDO DEGLI UBALDI

FOIX, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX (de Fuxo), Pierre de Paolo Cherubini Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] contea di Foix al cugino della moglie, Matteo, morto senza eredi il 5 ag. 1398. Cadetto, perché quarto di cinque al collegio di Foix (attualmente conservati, quasi interamente, presso la Bibliothèque nationale di Parigi). Già negli anni di Tolosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del del mondo et delle mirabile cose in ipso sono di Solino (cod. Ital. 84 della Nazionale di Parigi: De Marinis, I, n. 60, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

CANETOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Marco Gianfranco Pasquali Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] . A Lucca, secondo il Frati, conobbe e sposò Lippa di Matteo Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d' XXIII alla fine del 1413 o all'inizio del 1414, si trova nella Bibl. naz. di Parigi, cod. lat. 2987, ff. 8v-11v, nel Vat. lat. 5994, ff. 10v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ZANETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Giuseppe Matteo Bonanomi ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] . Alcuni dipinti ricevettero importanti riconoscimenti nelle principali esposizioni internazionali: Chiaro di luna, premiato con la medaglia di bronzo all’Esposizione internazionale di Parigi del 1889, e Burano, con il quale ottenne la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FRADELETTO – MONACO DI BAVIERA – GUGLIELMO CIARDI

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] prima, Carlo, associatosi alla casa editrice Firmin et Didot di Parigi, acquistò nel 1828 una fabbrica a Carnello, una borgata sviluppo industriale, Napoli 1984, p. 88; L. De Matteo, "Noi della meridionale Italia". Imprese e imprenditori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] a Lione. Nel 1521 erano "residenti" Gregorio e Matteo; quest'ultimo, sottoposto in quell'anno all'arresto e Pitti. Fonti e Bibl.: Archives Nationales di Parigi, J. 969 n. 19, J. 967; Archives départementales du Rhône di Lione, 3 E. 4493; ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 83
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali