VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] 379-384), dal cui autografo, pervenuto al Piccolomini e oggi perduto, furono tratte alcune copie, tra cui il codice diParigi, Bibliothèque nationale de France Nouv. acqu. lat., 1302 (Tournoy, 2006).
Il 3 maggio 1444 dettò il testamento (pubblicato ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] diMatteo Rauzzini. Altre prime a Firenze (L’equivoco di Gaetano Andreozzi alla Pergola, primavera 1781), Milano (Il vecchio geloso di , 210, 248 s.; A. Fabiano, I «buffoni» alla conquista diParigi, Torino 1998, ad ind.; J. Milhous - G. Dideriksen - ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e la Parabola dei ciechi della collezione Romanelli diParigi (Donzelli - Pilo); ma anche i quattro minore padovana del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] effettivamente compiute. Tra il 1380 e il 1384 l’esecuzione di tre santi fu affidata a Giovanni di Cecco, a Lando di Stefano e a Matteodi Ambrogio, detto il Sappa, ossia, rispettivamente, S. Matteo, S. Bartolomeo e S. Andrea. Diversi anni più tardi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Reale Accademia lucchese di scienze, lettere e arti; fece allora realizzare il gesso del Pietro da Noceto diMatteo Civitali, e -arts diParigi.
Nel 1842 fece pubblicare nella Gazzetta di Lucca il discorso Del Purismo nelle Arti di Antonio Bianchini ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] a esercitare la mercatura con Matteodi Niccolò, il ramo principale dei diParigi il viggesimo quarto giorno d’agosto d’ordine di Carlo nono re di Francia, e della crudel morte di Guasparro Sciattiglione, Signore di Coligni e grande ammiraglio di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Stefano di Senslis, vescovo diParigi, che si riconciliò con il re dopo un aspro dissidio dovuto al tentativo di sostituire i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini.
Una figura importante del pontificato di Onorio II fu il cardinale Matteo d ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteodi Vincenzio diMatteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] da poco uscito dalla guerra dei Sette anni e diviso dai giudizi divergenti sulla pace diParigi (1763), dalle veementi battaglie politiche e sociali di John Wilkes e dall’approssimarsi dello scontro armato con le colonie del Nordamerica. Il clima ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] 25 aprile 1849 Settimo partì dal porto di Palermo e si recò a Malta accompagnato dal fido Matteo Raeli. Stabile invece si era già Scrisse infatti a Michele Amari nel 1856: «Il Congresso [diParigi] deve dare un calcio a tutti i Papi e Principini ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] morte dell'arcivescovo Matteodi Capua, avvenuta nell'estate del 1199 a Palermo, i canonici di Capua, senza aspettare e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Pergamene del Capitolo metropolitano di Capua, n. 51 (a. 1211); Parigi, Bibliothèque nat., Cod. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...