BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteodi Orvieto (1597-1600, Museo del duomo), tradotto in marmo dal ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] anno dell’Esposizione universale diParigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione G., Nicola, Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; C. Savastano, ibid., Regesto, p. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] rimandava all’Orlando innamorato diMatteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il 3 di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per la sola parte di Clori) e scene diParigi (e non di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] e letteratura a Milano nell’età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad ind.; R. Castagnola, Milano ai tempi di Ludovico il Moro. Cultura lombarda nel codice italiano 1543 della Nazionale diParigi, in Schifanoia, V (1988), pp. 101-185; G ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] come stanno a dimostrare le figure di scribi desunte dagli evangelisti Matteo e Luca dipinti da Perino e 463 cat. 23; R. Bacou, Igrandi disegni della coll. Mariette al Louvre diParigi, Milano s. d. [1980 ca.], p. 25), è stato infine nuovamente ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa diMatteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. 513-515 (due di Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca nazionale diParigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] nell'Ordine francescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi perché completasse gli studi teologici e nel 1248 G. risiedeva a Sens e si trasferì poi nello Studium diParigi, dove rimase per quattro anni, dal 1248 al 1252, salvo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] fra i cittadini pavesi già aderenti a Matteo Visconti chiamati a comparire davanti agli inquisitori codice Lat. 11015 della Bibl. nationale diParigi, Vigevano 1993; L'arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, a cura di A. La Regina, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] figura di Virginia fu il persistere di un esile legame dinastico fra Modena e la corte diParigi, grazie all’affetto di 173rv; Archivio notarile moderno, prot. 2191 (Carlini Matteo, anno 1583); Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, bb. 188, 297 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] già in rigoglio nella facoltà delle arti diParigi: l'interpretazione della psicologia aristotelica nei di Bologna, n.s., VIII, Bologna 1992, pp. 241-276; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da G. a Matteo da Gubbio. Fonti e linee di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...