RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] 1916 al Musée national d’art moderne diParigi (1973).
All’organizzazione di mostre sull’arte del Novecento ‘storicizzata’ rilievi pisani nel Museo del Louvre, in Studi in onore diMatteo Marangoni (1957), del cui fortunato Come si guarda un quadro ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] dall’Internationales Design Zentrum di Berlino e dal Centre de création industrielle diParigi e sempre ospitata presso Marco Marabelli, Matteo Thun e Marco Zanini, la cui attività si estese dall’industrial design alla progettazione di interni, dalla ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] artisti coinvolti nell’impresa: Matteo Nigetti, cui attribuiva il progetto (esiste un suo disegno che, in quanto distante dalla realizzazione finale, dovette essere scartato e sostituito dall’idea diParigi: Aschengreen Piacenti); Giovanni Bilivert ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di minore significato sono, infine, le altre due opere edite dal G. a Parigi, entrambe dell'oscuro erudito G. Matteo da Luni: il perduto De mulieribus claris e il De rerum inventoribus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). Un anno più tardi è attestato come canonico diParigi. Godeva indubbiamente dei favori di Bonifacio VIII, visto che da lui fu promosso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] elenco delle stesse conservate nella Bibliothèque nationale diParigi in M. Corant, Catalogue des livres 440 (notizie sulla vita del L.); P. Tacchi-Venturi, Opere storiche del p. Matteo Ricci, Macerata 1911, p. 492; E. Lamalle, La propagande du p. N ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le inviò, con Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che . Un ritratto di E. si trova anche nel frontespizio di un manoscritto alla Biblioteca nazionale diParigi che contiene un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] dal 1309 al 1316 di un Francesco Caracciolo nella carica di cancelliere dell'università diParigi.
Meglio documentata è . Prezioso, L'attività del soggetto pensantenella gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston,ibid., XXV (1950), p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] famiglia Colonna, come Palestrina (Matteodì Pietro Bertrami, Gregorio di Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto (Andrea . Richiesto di un parere, egli consigliò il Petrarca di farsi incoronare poeta a Roma piuttosto che a Parigi.
L ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Museum di Londra, G. A. Garufi, paleografo dell'università di Palermo, pubblicò il Necrologio del Liber confratrum di S. Matteodi Salerno incipit ad Alfano arcivescovo di Salerno, e da un codice della Mazariniana diParigi (1024)un Tractatus ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...