EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che tale facoltà spettasse a un'autorità laica, il vescovo diParigi si oppose all'occupazione del convento da parte degli agostiniani. ai delegati dell'assemblea parigina da Matteo d'Acquasparta, cardinale di Porto, nel concistoro del 24 giugno ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , et ingiuriosa, che io sono restato, hoggi che il Sig.r D. Matteo me l'hà mostrata, il più confuso huomo del mondo, e certo non C. alla Rotonda.
Le ristampe, tutte londinesi, di Amsterdam e diParigi, furono dieci fino al 1800, oltre a diciassette ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il cui fratello Jean, cancelliere del re e presidente del Parlamento diParigi, era con il sovrano. Non meraviglia che inviasse anche a Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. Pochi mesi dopo, l'11 marzo '95, Matteo Capcasa stampava a Venezia la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aspettava dal Borbone una più concreta dimostrazione di amicizia. Al congresso diParigi l'8 apr. '56 le critiche 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De Matteo, Politica doganale e industrializzazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e Marco di Paolo da Terra Rossa, pagati in quell'anno per Museo civico (dall'oratorio della Misericordia), e al Musée Jacquemart-André diParigi (Gavoty, 1975).
Sembra che intorno al 1520 il D. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Matteodi Cocconato o G. Cacherano d'Osasco, persino l'antico precettore di E., Luigi Alardet, vescovo di Mondovì Isabella, quella diParigi la principessa di Lorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di ritirarsi a Nizza ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di assistente ospedaliero al S. Matteodi Pavia nella clinica psichiatrica di Lombroso, ove sviluppò la sua tesi di dalle Università di Cambridge (1898), di Ginevra (1908), di Kristiania (Oslo) e di Atene (1912), dalla Sorbonne diParigi (1923).
...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] per permettere una candidatura di compromesso (per es. di Gerardo Bianchi o diMatteo d'Acquasparta). L'elezione di un papa si presentava di aprirne uno.
Alcune lettere di C. V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Biblioteca nazionale diParigi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] settembre 1355 la morte di uno dei tre eredi di Giovanni Visconti associati alla signoria di Milano, Matteo, minò la solidità Lettres diParigi, o a quella dell’editore Millon di Grenoble.
Fonti e Bibl.: Documenti fondamentali sulla vita di Petrarca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1302 egli prese parte all'Assemblea degli stati generali diParigi e sottoscrisse la protesta del clero francese destinata al di Francia, di suo fratello Carlo di Valois, degli ambasciatori del re di Inghilterra e di tutti i cardinali, tranne Matteo ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...