INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] pittoriche dell'acquaforte, grevi; Matteo Merian di Basilea (1593-1650), vedutista; Venceslao Hollar di Praga (1607-1677), ma vissuto d'incisore, che si esplica specialmente nelle vedute diParigi: fosche, tristi, intensamente drammatiche, d'una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] prezzi delle osterie, cosa documentata anche da Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta di Enrico VII, si erogarono cospicue somme per i grandi alberghi di lusso frequentati dalla migliore clientela cosmopolita, ospite diParigi e dei principali ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cranî femminili dei dolmen di una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord diParigi. Le marques sincipitales sono lembo e operazioni di uretrotomia esterma, già nota del resto al Della Croce; in Germania, Matteo Goffredo Purmann, chirurgo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] .
1. Codici con stemmi e stemmarî. - I più antichi manoscritti recanti stemmi sono quelli diMatteo da Parigi, un frate benedettino che nel 1217 si trovava nel convento di S. Albano non molto lontano da Londra e vi scrisse importanti opere storiche ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Versailles è stato ceduto dalla Germania agli Alleati con la riserva di riunirlo in seguito alla Lituania (cui è stato assegnato dagli Alleati con la Convenzione diParigi dell'8 maggio 1924). Entro i confini attuali la Lituania si estende ora tra 53 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1814; Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione univers. diParigi del 1878, Roma 1879 avversarî che, alla morte di Celestino IV, trionfavano a Roma con l'elezione diMatteo Rosso Orsini a senatore. Così ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] farsi innanzi, accolse freddamente, nel gennaio 1791, la difesa che volle pubblicare di lui contro Matteo Buttafuoco, deputato della nobiltà còrsa all'Assemblea diParigi (Lettre à Buttafuoco). Nel febbraio N. tornò al suo reggimento a Auxonne e nei ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lampara, che sarebbe stata inventata nel golfo di Napoli, verso il 1838, dal pescatore Matteodi Gregorio". La lampara è, in sostanza, al prof. Brunelli); J. Kerzoncuf, La pêche maritime, Parigi 1916; P. Fortini, Sulla pesca marittima all'estero e in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 'organo del sec. XVI, autografi di Bach (il Clavicembalo ben temperato e la Passione secondo Matteo), Gluck, Haydn (alcune sinfonie), art. 48), la quale retrocedeva la parte di Bessarabia ricevuta col trattato diParigi del 1856 (art. 45) e otteneva ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] o divulgata con gli scritti da Tomaso Štítný e da Matteodi Janov: correnti religiose che raggiungono importanza mondiale, grazie all parte i membri del governo provvisorio diParigi. I trattati di pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...