MATTEOdi Vendôme (Matthaeus Vindocinensis)
Alfredo Schiaffini
Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] quindi (prima del 1175) a Parigi, dove rimase circa un decennio. L'ultima parte della vita, sin verso la fine del sec. XII, la trascorse a Tours.
M. stesso, all'inizio della propria raccolta di modelli epistolari, elenca quasi tutte le sue opere, che ...
Leggi Tutto
MATTEOdi ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] perugina sotto l'influsso di Siena. Come orafo, M. lavorò a una croce per S. Francesco di Perugia, datata 1420. e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 44 segg.; P. Toesca, Monumenti e studi per la ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] operò per sanare il dissidio sorto fra Stefano di Senlis vescovo diParigi, che aveva sostituito i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini, e il del nuovo vangelo di M. legato apostolico, che non era certo il Vangelo di s. Matteo, poiché l’ ...
Leggi Tutto
Matteodi Vendôme
Francesco Tateo
Retore e poeta (seconda metà sec. XII). Formatosi a Tours, forse sotto la guida di Bernardo Silvestre, insegnò grammatica a Orléans, dove compose un'Arte poetica, quindi [...] del pubblico, pure non è estraneo a questo modello di M. quanto D. dice commentando la canzone II del poétiques du XIIe et XIIIIe siècle, Parigi 1962, 1-14, 106-193. Per quanto riguarda il concetto di ornamentazione in Matteo e D., cfr. M. Pazzaglia, ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] ecclesiastici, che pongono come primo il Vangelo diMatteo, non distinguono sufficientemente tra l'opera originaria Kabenhauer, Evangelium secundum Matthaeum, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1922; M.-J. Lagrange, Évangile selon Saint Matthieu; Malines ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] tra i primi ventun canti e i successivi, mentre la data di nascita di Alfonso, il 21 luglio 1476, costituirebbe in ogni caso un Gradasso che combatte vittoriosamente con i cristiani fino ad espugnare Parigi e a far prigioniero Carlo e i paladini, con ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in due Province autonome, trova origine nell’accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese con l. 2.8 ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] secondo la testimonianza diMatteo e anche de li altri, era angelo di Dio. E però Matteo disse: " L'angelo di Dio discese di cielo, e vegnendo . Les quatre sens de l'Écriture, I I, Parigi 1959, 30. Per i problemi relativi alla teologia-politica ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] lavori filosofici e teologici scolastici.
La terza opera di M. è l’Inquisitio quae scientiarum dignitate praecellere debeat, tradita da un codice miscellaneo cartaceo conservato a Parigi (Bibliothèque nationale, Fonds Espagnol, 448, cc. 207-213 ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] da Matteo. Due suoi fratelli, Pietro e Paolo, furono detentori diParigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 18604: G. Costa, Catalogus manuscriptorum Ecclesiae Urgellensis, a. 1660, pp. 226-232; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...