Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] eventi olimpici.
Dalla sua prima apparizione ai Giochi Olimpici diParigi del 1900 e dalla prima stesura del regolamento internazionale del da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Fukuoka con Brembilla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1964).Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo di Ottone, e di Vercelli, voluto da Matteo I, a presentare per grandi palazzi dei principi della famiglia reale: il Louvre diParigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, Saumur, Mehun ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Library, alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone al Tito Livio diParigi (cc. 201r, 211v, 257v), a quelle importantissime e bellissime del egli non cessò di ricordarsene anche in seguito: per es. nella Bibbia detta diMatteodi Planisio (Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nell'ambito delle loro lezioni e dei loro dibattiti teologici, come Ruggero Marston (a Parigi nel 1271-1272), Guglielmo de la Mare (m. 1298), Matteodi Acquasparta (1235/1240-1302) e soprattutto Giovanni Peckham (1240 ca.-1292). Dopo aver insegnato ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ); alla I. non ideo ff. de reivendicatione (D. 6, 1, 66): in un ms. diParigi (Bibl. Nat., Lat. 4590 f. 175); alla l. i. ff. si certum petatur (D , Venetiis 1584 ff. 221r-222r) - a Matteo Mattesillani (Feenstra). Mss.: Leida (Bibl. der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli aveva fatto visita il giurista Claude Dupuy, del Parlamento diParigi, e tre anni più tardi lo sarebbe venuto a incontrare particolare ammirazione. Nel descriverla, si appoggia ai commentari diMatteo Ricci (1552-1610) e ad Alvaro Semedo (1585 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che tale facoltà spettasse a un'autorità laica, il vescovo diParigi si oppose all'occupazione del convento da parte degli agostiniani. ai delegati dell'assemblea parigina da Matteo d'Acquasparta, cardinale di Porto, nel concistoro del 24 giugno ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e a parti di quello di Giovanni; nell'altro manoscritto, 110 scene derivano da Matteo, 67 da Marco, 103 da Luca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono paragonare il Copt. 13 Parigi, il gr. 74, vi, 23 della Laurenziana e il manoscritto Gelathi (Georgia ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] aveva incontrato in Francia, ricordando gli interventi sul governo diParigi da parte del nunzio apostolico, e sottolineando il desiderio dell'aiuto del gesuita Matteo Liberatore e del domenicano cardinale Zigliara. Si tratta di una enciclica che, pur ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un maggior interesse popolare. A questi atleti più di recente si sono aggiunti Matteo Morandi, sempre negli anelli, e il bravissimo Ioannis Mitropoulos agli anelli.
Nel 1900 il programma diParigi cambiò; vennero eliminate le discipline singole e la ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...