CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di un combattivo giornale locale, LaSveglia, di e all'avvento del fascismo rimase al fianco diGiovanni Amendola. Divenuto questi il leader dell'opposizione democratica ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] su importanti enti ecclesiastici.
Tenne lo iuspatronato della chiesa di S. Andrea, da cui traeva una rendita annua di 8 once e 20 tarì; fu compadrone dello iuspatronato di S. Gregorio con gli eredi diGiovanni Guarna, suo prozio, e con alcuni membri ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato da Francesco d'Arezzo (cons. 162, f. 116ra), Matteo , Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita diGiovanni Pontano, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] col C.), compare, invece, in un documento del 16 giugno 1485, accusato dell'omicidio di certi Pantaleone Cangialanza: Giovanni, alla presenza dei fratelli Matteo e Amighetto, sceglieva un arbitro nel compromesso tra lui e il padre dell'ucciso. La ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] lo scrutinio generale per i medesimi uffici.
Nel 1445 sposò Ginevra diMatteo Corsi, dalla quale ebbe ben 15 figli: Alessandro (20 apr nel 1497 con Maddalena diGiovanni Capponi, e quindi, nel 1509, con Caterina diGiovanni Spinelli; Maddalena, nata ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo diGiovannidi Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] dal Palladio in occasione dell'ingresso del vescovo Matteo Priuli in Vicenza. Infine fu tra coloro che Livia Thiene, figlia diGiovanni Galeazzo e Margherita Avogadro di Alvise, la quale non era altri che la sorella di Adriano Thiene, implicato ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] del 10 settembre, Giacoma sposò in seconde nozze Matteodi Napoleone Orsini, allora senatore di Roma uscente e membro dell'ambasciata del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] et roboravi". Antonio fu invece il nome di uno dei fratelli, indicato anche lui come figlio diGiovanni in un atto rogato dal F. ( decretorum doctor, che fu vescovo di Cattaro, poi di Modone e infine di Feltre; Matteo, che risulta già morto nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] unico figlio diGiovanni senior e della sua prima moglie, Luigia Doria di altro Giovanni).
L' di Genova, Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] erigere a Mazara un palazzo, accanto al convento di S. Francesco. In novembre fu uno dei destinatari, con Guglielmo Peralta, Francesco Ventimiglia, Matteo e Giovanni Chiaramonte, della richiesta con la quale Federico IV, approfittando della pace ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...