GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] a forestieri.
Secondo Matteo Griffoni, il G. avrebbe combinato nel 1270 il matrimonio di suo figlio Tano , Bologna 1898, p. 36; L. Colini Baldeschi, Le "costitutiones Romandiolae" diGiovanni d'Appia, in Nuovi Studi medievali, II (1925-26), p. 252; C ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Marineo Siculo, lo inserisce in un elenco di siciliani illustri. Matteo Bandello, nel compiangerne la morte e ricordarne 1963, I, p. 49; II, p. 11; I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, III, Palermo 1985, pp. 373, 387; G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] dell'altro ramo dei Correggio, il cui massimo esponente fu Matteodi Alberto, podestà in varie città dell'Emilia tra la di Alessando Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monumenti di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] non documenta però la sua asserzione -, sarebbe stata presso la chiesa di S. Matteo.
La posizione del C. nei confronti del Comune spoletino si delle milizie guelfe diGiovanni de Domo: le bastie vennero riconquistate, gli armati di Tommaso, battuti ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Matteodi Piazzalunga e Ogerio di San Lorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer di , 1452 s., 1498, 1719, 1721, 1723, 1755, 1782, 1814; Giovannidi Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. G. Reinert-R ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] M., infatti, sposò Mabilia, figlia diMatteo Rosso Orsini, e dal loro matrimonio nacquero almeno tre figli, Latino, Giovanni e Napoleone, padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che il M ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovannidi Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] pressioni di Vienna e di Roma. Ma l'egemonia diGiovanni Emo fu di breve durata: nel 1752 il suo "partito" tentò invano di farlo ribalta della scena politica.
Nel 1767 Matteo Dandolo, l'uomo di punta della corrente illuministica delle Quarantie, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] diGiovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. Nel 1341 fu nominato castellano di nelle "ricordanze" di suo nipote Luca diMatteo, che attinse in più occasioni ai libri del nonno: Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] il M. compare per la prima volta in un documento pubblico a fianco di Malatesta da Verucchio, del fratello Giovanni e diGiovanni da Sogliano riunitisi nel Palazzo comunale di Rimini per nominare procuratore e nunzio speciale il notaio Homo Sampieri ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] cose più notabili…, Siena 1759 e 1761).
Il 9 dicembre 1733 sposò Caterina diGiovanni Turamini, dalla quale ebbe quattro figli: Desiderio Benedetto (1735), Desiderio Matteo (1736), Pietro (1738) e Margherita Teresa (1740).
Nel 1734 fu incaricato ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...