GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di tessuti auroserici. Nel 1445 si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel 1449, dopo la morte di questa, con Isabella diMatteo e Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in memoria diGiovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] le paci perpetue firmate con Matteo Ninoslav, bano di Bosnia, e con Andrea, conte di Hum (Erzegovina). Anche dopo quanto la sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia diGiovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ipotesi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro diGiovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] ormai divenuti assediati e le loro residue speranze di rovesciare le sorti del conflitto risiedevano nell’arrivo di soccorsi dalla patria. Questi si concretizzarono nell’invio di una squadra comandata da Matteo Maruffo, che giunse davanti al Lido il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] del C. e diMatteo imposto dai Parmigiani, di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Kalothetos, nella primavera del 1357, sia nelle successive operazioni in Tracia contro il ribelle Matteo Cantacuzeno, figlio diGiovanni VI; in seguito, durante la prigionia diGiovanni VI a Vidin, in Bulgaria, il G. prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del matrimonio diGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta Gnadenlehre in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, Das Wesen der Gnade, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] diGiovannidi Cantuccio. Questi, privo ormai di forti protezioni dopo la fine del tentativo visconteo, nel 1354 restituì la città alla Chiesa, chiedendo però, secondo ser Guerriero, che non fosse concesso al G. di ritornarvi. A parere diMatteo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] VI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp. 525-28; XXIII (1898), n. LXI, p. 6; R. Trifone, La legisl. angioina,Napoli 1921, im. 205 s.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteodi Salerno,a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] con Riccardo diMatteo Annibaldi il castello di Malaffitto presso il lago di Albano, in cambio della tenuta "Arcus Tiburtinus" fuori porta S. Giovanni, comprendente Tor Fiscale e il Campo Barbarico.
Fonti e Bibl.: Cronica diGiovanni Villani…, II ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] restarono fedeli al re. Dalla sua roccaforte di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e diGiovanni d'Angiò. All'inizio del 1460 a ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...