LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] nel 1271 con Diana diGiovanni Scannabecchi, membro di una delle più importanti, nobili e antiche famiglie bolognesi di parte ghibellina.
Il 28 furono convocati come mediatori Alberto Della Scala e Matteo Visconti. Finalmente nel settembre del 1299 i ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Gómez Albornoz, assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovanna I di Napoli, un esercito. historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ai Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui Matteo Palmieri dedicò il De 493;Griso diGiovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , mentre scrisse un panegirico in onore diGiovanni Canigiani e un elogio funebre per Simonetta -15; Id., Una lett. di ser Matteodi Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] diGiovanni Maria Visconti e di Facino Cane, Filippo Maria si proclamò il solo legittimo erede del ducato di Milano, come figlio, di Manfredi e Matteo -, di cui si prese cura il fratello Lancellotto.
Fonti e Bibl.: I registri viscontei, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] - Matteo Montesperelli disse anzi che sarebbe stato meglio, per eliminare ogni discordia, di cassare borse ed uffici e di affidare dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia diGiovanni Colonna, per sferrare il colpo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la mancata approvazione di uno dei candidati da parte del pontefice.
Dopo trattative con Matteo Visconti, i a cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteo d'Acquasparta, di ser Giovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio diMatteo, morto nel 1362, e da Zanna diMatteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] in minore età. Nel 1371 sposò una certa Franceschina diGiovanni che doveva essere già morta verso il 1380. Da l'ufficio di notaio dei Memoriali (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, vol. 287, dove si sottoscrisse solo Matteodi Guido, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Era figlio di Marco di Parente e di Caterina diMatteo Strozzi; diGiovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di rime toscane composta per volontà di Lorenzo de' Medici, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...