DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] quando aveva ottenuto dal papa di poter contrarre matrimonio con la regina Giovanna d'Angiò, tanto più che parte anche Matteo Della Porta, reggente la Curia della Vicaria, pure egli salernitano di origine e probabile parente dell'arcivescovo di Capua. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di Altopascio (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono la signoria a Carlo duca di Calabria, figlio di re Roberto, il C. accompagnò il principe in Toscana, insieme con i figli Giovanni ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] , a Santo Stefano a Campoli, e nel contado di Pisa. Inoltre egli aveva degli enormi crediti nel Monte Comune e fu certamente un uomo assai ricco. Dei suoi figli solo Antonio e Matteo gli sopravvissero e quindi ereditarono la sua considerevole fortuna ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] quelli conclusi in quell'occasione figura infatti anche il matrimonio di una figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne, con il figlio secondogenito del G., Giovanni.
Il G. morì a Bologna poco più di un anno dopo, il 6 sett. 1399, vittima della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] il cardinale Matteo d'Acquasparta, proseguendo un'iniziativa già formalmente avviata dallo stesso Carlo di Valois,
Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Cerchi-Canigiani, 1291 ag. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] valore alla parte dedicata alla storia più recente, per la quale riesce ancora di una certa utilità.
Il canonico Matteo Bossi, da molti confuso con l'altro Matteo fratello di Donato, qualche anno dopo l'edizione della cronaca, si congratulò con il B ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] negli atti diMatteo Biliotti come appartenente al popolo di S. di Nero di Stefano di Alessandro, cugino di Alessandro di Luigi, e padre del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, fu podestà di Prato nel 1474e vicario di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nella Marca, il romano Matteo de sancto Alberto. Ciò avveniva probabilmente nel dicembre 1259, la data più probabile del trasferimento dell'A. dalla Marca al senatorato di Roma. Egli tenne questo ufficio con Giovanni Savelli; insieme ricoprivano la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] , un certo Giovanni Lombardi di Roma. L'anno successivo fu podestà per sei mesi a Todi (anch'esso in precedenza uno dei centri di influenza dei Caetani); anche qui fu rappresentato da un vicario romano, un nobile di nome Matteo "Riccardi". Intorno ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] però, non figura nei due testamenti di Niccolò, né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso di Neri presso Gian Galeazzo Visconti a studiare la possibilità di un accordo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...