MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un colpo di mano condotto a Como da Giovanni Lucini, nel tentativo di cacciare la dominante famiglia dei Rusconi. Matteo intervenne però militarmente a sostegno di questi ultimi e si fece nominare quale locale ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] di Popolo il 22 successivo. Aveva sposato Caterina diMatteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni studio, I, Firenze 1810, pp. 28 s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] tratta su Leonardo de' Ranieri. portato a Roma e fatto a pezzi di fronte a Castel Sant'Angelo dal figlio diMatteo Orsini.
Il 22 maggio 1346 Giovannidi Vico aiutava Corrado Monaldeschi a rientrare a Orvieto e farsene signore, espellendone Benedetto ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] di sorpresa dai Baglioni. Già l'A. era giunto a Sigillo con il suo piccolo esercito, quando il cardinale Giovanni protezione diMatteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, dove riuscirono a radunare alcune decine di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] si recò come ambasciatore, insieme con Giovanni Tudisco, a Genova, che aveva tentato approcci di pace presso il sovrano. Nella città ligure con Matteo Malferito a Ferrara, dove si sarebbe dovuto tenere con la partecipazione dei rappresentanti di ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] di Conselve e di Contrà Casara..." (Liberali, p. 97). Ai suoi eredi universali, Francesco diMatteo e Pietro Piccinino di . dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] lapsum,il B. mantenne ottimi rapporti con Mino Celsi, Giovanni Bernardino Bonifacio e Basilio Amerbach.
Il destinatario della lettera compagni di fede. Nel 1567mandò a Giacomo Castelvetro una copia del Catalogum testium veritatis diMatteo Flacio ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio diMatteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello di San Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al servizio dei Veneziani molto probabilmente quando il nuovo governatore ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] l'infanzia presso il fratello della nonna, Giovanni Caracciolo, duca di Melfi. Quando, giunta all'epilogo la vicenda nella chiesa di S. Francesco.
Il C. era stato membro dell'Accademia Pontaniana e amico di letterati, fra cui Andrea Matteo Acquaviva; ...
Leggi Tutto
BEMBO, GiovanniMatteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] IV, ibid. 1834, pp. 44, 47, 65, 87, 665; V, ibid. 1842, pp. 585, 586; VI, ibid. 1853, p. 325; Id., Saggio di bibl. Veneziana, Venezia 1847, p. 117; M. Foscarini, Della letter. venez. ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...