JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Levaković, per conto di Propaganda Fide; forse è questi a persuadere il principe Matteo Basarab a prestare credito Già, per tramite diGiovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino allora docente di pandette nello Studio di Padova, in rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] si rifugiò a Lucca insieme con i figli avuti dal conte di Donoratico, Matteo - nato dopo il 1278 e prima del 1284 - e giudice Giovanni d'Arborea, morto nel 1308, e poi del conte Tedice diGiovannidi Donoratico, del ramo di Bonifazio; di una quarta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Caterina Priuli diGiovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano - e quattro sorelle, tre delle quali presero marito (Contarina in Matteo Vitturi di Bartolomeo, Laura in Nicolò Grimani di Alvise e Paola in Matteo Dandolo di Marco); Sorafina ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] : ambasciatore, insieme con un Matteodi Vannolo di Monuccio, a Carlo Malatesta, signore di Rimini e di Cesena, "che pur'allhora fazione nobiliare perugina - Giovannidi Petruccio Montesperelli, Pietro diGiovannidi messer Crispolto dei Crispolti ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] mediaeval scientific writings in Latin, in Speculum, XXVI (1951), p. 679; M. Flecchia, La traduzione di Burgundio pisano delle Omelie di s. Giovanni Crisostomo sopra Matteo, in Aevum, XXVI(1952), pp. 113-130; G. Sarton, A History of science, London ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara diGiovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "preda", di Morea, Durazzo, Valona, Castelnuovo; ottenga il rilascio del nobile Matteo Querini catturato Corone, Giovanni, Francesco e Nicolò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 58, e61v; 92, c. 64r; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] ; terza moglie fu Nanna diGiovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica diGiovanni de' Venturi. Oltre a storici, 1464-67, a cura di M. Doni Garfagnini, Firenze 2001, ad ind.; A. Messeri, Matteo Palmieri, cittadino di Firenze nel secolo XV, in Arch ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] l'attenzione riservatagli da Petrarca, amico diGiovanni d'Andrea e di Barbato da Sulmona. Fu quest'ultimo 1384 e, stando alla testimonianza diMatteo d'Afflitto, fu sepolto nella chiesa di S. Maria Donnaromita, nel sedile di Nido (d'Afflitto, 1788 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovannidi Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fiorentino Giovannidi Pagolo Morelli. Nel frattempo, il 2 luglio 1430 aveva sposato Tedalda diGiovannididi Cristofano di Anghiari, l'Anghiarino di Anghiari, il conte Pier Nofri di Montedoglio, Giovanfrancesco da Piagnano, Matteodi Antonio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] impadronirono della piazza. Il C. ed il fratello Matteo dovettero abbandonare la città e rifugiarsi nei loro castelli. di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...