CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Sermoneta, F. Caetani; Lucrezia, nata nel 1740, andò in sposa al duca di Galliera, G. M. Altemps; l'ultima, Giovanna, si accasò nel 1763 con il duca di Giove, G. Mattei.
Il C. venne destinato alla carriera ecclesiastica e, per la prima educazione, al ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia diMatteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] a Firenze a precedere il cardinale e a prepararne la missione di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile giurista Guillaume Durand; il prelato fiorentino Andrea di Spigliato de' Mozzi fu nominato sublegatus et nuntius del cardinale ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di sopraintendere, insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni 95 s., 230; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVI (1922), pp. 315, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] 'un suo allievo, il minorita Matteo Ferchi docente a Padova di teologia scotista, poiché l'"eximia Giovanni Nani), prodigo tuttavia di profferte d'amicizia e stima per Venezia ("dice mirabilia di Vostra Serenità", assicura lo Zeno, "nei termini... di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovanni da per sollevare, insieme con l'arcivescovo Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] di Napoli, fu assegnato come baccelliere al convento agostiniano di Verona. Nella città veneta il G. si legò al vescovo riformatore Gian Matteo la sua attività di predicatore anche presso le suore del monastero domenicano di S. Giovanni Battista. Da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] che Gaspare da Garbagnate era strettissimo collaboratore diMatteo Visconti - con conseguenze politiche e ripercussioni . Boureau, La papessa Giovanna, Torino 1991, pp. 263-273; A. Marini - P. Ungarelli, Agnese di Boemia, a cura di C. Cargnoni, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che assediavano Genova, guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel febbraio, il F. Il 20 marzo egli assunse la carica di capitano generale, sostituendo Carlo e Matteo Fieschi, che avevano fino ad allora ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di proprietà, e ancora nel giugno 1256 il canonico modenese Matteo Pio, delegato papale, gli ingiungeva di far il F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco.
La morte lo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di conferito auctoritate ordinaria il priorato dei Ss. Matteo e Anna nella diocesi di Monreale. Il papa sanò inoltre alcune irregolarità ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...