DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] bando; Girolamo. QuesVultimo, abbandonata la carriera ecclesiastica intrapresa a Roma, sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)diGiovanniMatteo Bembo ricordata da Francesco Sansovino nella Vita (Venetia 1565) a lei dedicata. Aggressore a Padova, con un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] del Santo (Morelli, 1994, pp. 54, 63; Monaldini, 2000, pp. 164 s.).
Sempre nel 1688 fu eseguito a Modena Il trionfo della Castità, oratorio diGiovanniMatteo Giannini, a lui attribuito sul frontespizio del libretto (si dovette trattare della ripresa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] sua seconda moglie Maria Bona. Nel 1488, insieme con GiovanniMatteodi Giorgio da Treviso, prese in affitto una casa di Alvise Barisan, probabilmente per esercitarvi la sua professione di pittore. Dal 1490 al 1493 risulta essere presente, sempre ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , in primo luogo gli Annales Urbevetani (terminati nel 1313) e la cronaca dei convento di S. Domenico di Orvieto, opera di fra' GiovannidiMatteo del Caccia (conclusa circa nel 1348). La loro sostanziale differenza consiste nella definizione delle ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] . del Nobile Collegio della mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, II, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, p. 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, Torino 1887, pp ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] ), padre di Caterina e Matteo; da questo Matteo discese un altro Matteo, medico, e il C., padre diGiovanniMatteo (1617-91, che coprì cariche importanti nella curia di Mattarella, e lasciò le sue sostanze al Calvario di Domodossola) e di Francesco ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] fino al 1472. Ai contatti con l'ambiente medico pavese, allora dominato dalla figura diGiovanniMatteo Ferrari da Grado, che tenne a Pavia la lettura di medicina de mane dal 1443 fino alla morte (avvenuta nel 1472), rimanda una testimonianza ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Annunziata (L. Richa, Notizie... delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1762, p. 6).
I C. operosi a Roma sono registrati in Bulgari. Francesco, figlio diGiovanniMatteo, figura nel 1536 come teste a Roma. Un altro Francesco orefice fiorentino figlio ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista GiovannidiMatteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1503), mentre il Tractatus de debito coniugali è inedito; opinioni attribuite a Francesco confluirono nella Summula contractuum diGiovanni da Prato e in anonime compilazioni manoscritte aventi contenuto giuridico-morale (Piana, 1971, pp. 176-178; Id ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] ", che era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio diGiovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due anni come stimatore di legnami e fabbricava buone navi e galere, godendo di un trattamento di favore in considerazione della "miserabil morte" del ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...