LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di destra, i santi Agostino e Giovanni Battista; in quelle di sinistra, Agata e Liberato.
Orsini ricorda l'esistenza di una predella in cattivo stato di nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia (De Marchi).
La data di morte di L. non ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] data 25 ott. 1680 sottoscrisse il contratto insieme con Giovanni Comin e Merengo, a loro volta incaricati dell'esecuzione di altri due evangelisti, rispettivamente S. Marco e S. Matteo (Arch. di Stato di Venezia, S. Nicolò del Lido, b. 4, processo n ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] modelli, fusi poi dal solito Filiberti, per le portelle della balaustra per S. Rocco di Venezia. Nel 1774-75 ebbe la commissione degli evangelisti Matteo e Marco per il duomo nuovo di Brescia. Dopo il 1775, ma prima del marzo 1776, va posta la statua ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] a completare il progetto, ancora in S. Giovanni a Carbonara, per il sepolcro di Sergianni Caracciolo, eretto non prima del 1436 (Ciardi nel 1713, è oggi conservata parzialmente nel Museo di S. Matteo.
Nell'organizzazione della struttura il G. prese ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Mare, The Florentine scribes of cardinal Giovanni of Aragon, in Il libro e il testo. Atti del Convegno, 1982, a cura di C. Questa - R. Raffaelli, Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno, 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Matteo, sacerdote, Antonio e Gaspare (entrambi impegnati nella professione del padre) e le figlie Elena e Orsolina; quest'ultima, rimasta vedova di per l'altare del Corpus Domini nella chiesa di S. Giovanni e mise le campane sulla torre della stessa ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Aci e Galatea, da Francesco Furini; 17) La casta Susanna, da Matteo Rosselli; 20) David placato da Abigail, da Pietro da Cortona; 22) di Ravenna, da invenzione e disegno conservato di G. Cuppini, Catafalco eretto in Ravenna nella Chiesa di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Tesei, dimorante a Roma, di della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso Pesaro ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] cui presumibilmente ebbe cinque figli.
Di essi Nicola Matteo entrò nel convento domenicano di S. Cita a Palermo nel allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Termini Imerese ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] gusto preraffaellita.
Cronologicamente vicine al monumento al Moretto sono le statue di S. Matteo e di S. Giovanni commissionate dalla fabbriceria della chiesa prepositurale di Alzano Maggiore nel Bergamasco, intitolata a S. Martino, e quelle poste ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...