GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di Trapani (in supporto all'équipe di Bartolomeo diGiovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di , XVII (1959), pp. 294-297; F. Meli, Matteo Carnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di Evangelisti in travertino che decorano la facciata della chiesa romana della Ss. Trinità dei Pellegrini. Del S. Matteodi Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione diGiovanni V ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , ecc.".
Raccolse un'importante collezione di quadri, soprattutto di pittori vepeti, in particolare ritratti e rappresentazioni di soggetti sacri, di Jacopo Bassano, di Paris Bordone, di Pietro Bellotto, diGiovanni Contarini. Fu suo il famoso ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio diMatteodi Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteodi Nardo (1474-1544), [...] cognome di Grati, era "dipintore", secondo quanto attestano un documento del 1502 e un altro del 1528, dove viene menzionato come Matteo Grazia devozionale da lui prediletta (ibid.).
Nella chiesa di S. Giovanni Maggiore D'Engenio (p. 57) citava come ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] architetto e scultore Niccolò diGiovanni e lo scultore Andrea Alessi operavano in duomo (cappella del beato Giovanni Ursino) e in , Prijatelj) anche altre figure tra le quali quelle di S. Marco e S. Matteo; è infine, ancora, da considerare del D. un ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece diGiovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi S. Matteo per il duomo di Milano; la statua colossale di Napoleone che, issata sulla sommità dell'antica colonna di piazza ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteodi ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] morto il padre, entrò nella bottega di Domenico Pecori, artista che diMatteo era stato condiscepolo presso Bartolomeo della Gatta secondo Vasari coincise con quella di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino e diGiovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. storica e letteraria di Sicilia, I 5-8; F. Meli, Matteo Carnelivari, Roma 1958, p. 349; L. Russo, La fontana di piazza Pretoria Palermo 1961; G. ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] epidemia di febbre spagnola, morì la madre.
Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, conseguito il diploma di insegnante inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio DiGiovanni (Acireale, Pinacoteca Zelantea) e la scultura Ave crux ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] essere decollato in ritardo rispetto a quello di Deruta.
Iacopo, figlio di Stefano, nacque verso il 1490. Era primogenito di sette figli - suoi fratelli furono Michele, Leonardo, Giovanni, Domenico, Matteo e Sandro, negli anni Trenta tutti attivi ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...