DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] attraversa le Alpi (cartone spettante, secondo la Viale Ferrero, 1963, pp. 15, 24 a Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano diGiovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ancora del Molinari) e, stando alle ricerche della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] del Cassero. Sono attribuite con certezza al G. le statue dell'Immacolata, di S. Matteo e di S. Mattia (DiGiovanni).
Nel 1662 il G. pose sulla facciata dell'Assunta di Palermo lo stemma dei Moncada. L'anno successivo risulta essere iscritto nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] la datazione alla seconda decade del Quattrocento delle statue di Maria e Giovanni, nel museo pisano di S. Matteo, e del Crocifisso di San Cassiano.
Nel 1414 F. eseguì il modello per una non meglio nota figura di S. Savino realizzata in argento da un ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] " ceduto dal maestro Consiglio diGiovannidi Matelica a Egidio di Tolosa di Brabante per lire 100. 1937, doc. CCII, p. 84); not.Domenico di Miserazzano, 7 ott. 1284, n. 57, c. LXXIII-411b; not. Matteodi Saliceto 27 ag. 1286, c. 70a (Chartularium, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] L'Illustrazione italiana, 4 gennaio 1948); Note sullo stile tardo diGiovanni Pisano (Belle arti, I [1946-48,], pp. 246-259 1957), la pittura seicentesca in Dipinti di Domenico Feti a Mantova (Studi in onore diMatteo Marangoni, Firenze 1957, pp. 253 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diGiovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO diGiovanni. – Figlio diGiovannidi Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio diGiovanni «Iohannini [...] diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena diGiovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano, iscritto più stabilì dal 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre diMatteo; si trattava di una «camera» acquisita solo qualche anno prima dall ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] scolpì l’effigie diGiovanni Battista Grimaldi Matteo Semino (López Torrijos, 2009, pp. 226, 245) e intervenne per terminare i lavori non conclusi dal Bergamasco a causa della sua partenza per la Spagna; in particolare una pala richiesta da Tomaso Di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] degli idoli narrata nel Vangelo apocrifo dello Pseudo Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema Le cappelle della navata destra. La cappella del Santo Nome di Dio: dodici sculture lignee diGiovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C.F. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] e il 1704 con le vendite al vescovo aretino GiovanniMatteo Marchetti, si disperse nei canali del mercato europeo; sorte analoga dovette subire la raccolta di grafica, della quale un disegno di Antonio Allegri detto il Correggio, ritenuto dal "signor ...
Leggi Tutto
PAOLO diGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO diGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] tra messer Giacomo di messer Antonio, un personaggio «de Aquila» e gli esecutori testamentari diMatteodi Dono.
In S Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione diGiovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...