L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] fatto riferimento alle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" (Matteo 22, 21), per rispettivamente dei Goti e dei Bizantini³⁹, sì che il successore diGiovanni, Felice IV (526-530), nella speranza che un gesto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] concilio Vaticano II, il 25 gennaio 1959, il pontificato diGiovanni XXIII segna una svolta nel dialogo ecumenico; infatti le con le comunità, come nel caso del Vangelo diMatteo nella Chiesa di Salerno68.
Il tempo del dialogo (1986-2009)
Dopo ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] discorso della montagna ("Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio", Matteo 5, 9). Il pontefice cominciava abitualmente più tarde, come ad esempio la Compilatio Quarta diGiovanni il Teutonico, del 1216, non si basano più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] concepì la speranza di un ritorno della Svezia al cattolicesimo e, per favorirlo, inviò alla corte diGiovanni III il celebre , ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteo da Castello), la creazione di quattro fontane affidata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato diGiovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nel 1197), il quale, commentando il vangelo diMatteo, osserva con durezza che la Chiesa dopo Silvestro Sulla Lectura: R. Manselli, La ‘Lectura super Apocalipsim’ di Pietro diGiovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo medievale, Roma 1955. Su Olivi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diGiovanni Battista Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell’Università Urbaniana di Balestrieri», 1, 2008.
109 G. La Pira, Enrico Mattei a Firenze: discorso commemorativo in occasione del Trigesimo della morte, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anno in cui padre Liberatore rileggeva l’Apocalisse diGiovanni alla luce dei più recenti avvenimenti azzardando una di Calabria, In Napoli, Matteo Nucci, 1630; cfr. B. Clausi, Le «feconde piante di santità» della Calabria: il «Glorioso trionfo» di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] espansione, papa Boncompagni commissionò il progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città di Castello. Non appena eletto, S. in seguito alla doppia elezione episcopale diGiovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. Al contrario del suo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sulla ragion di stato inaugurata da un saggio diGiovanni Botero. Nel suo Della ragion di stato, l popolari. I grandi gesuiti, Milano 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento diMatteo Ricci cfr. J. Shih, C. Laurenti, introduzione a M. Ricci, N ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...