FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma per il a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò la data di morte del 13 ottobre, indicata ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Milano. Sembra che il B. si fosse offerto, tramite il vescovo di Sion Matteo Schiner, di sostenere una spedizione dell'imperatore contro il ducato di Milano mettendogli a disposizione le fortezze controllate dalla sua famiglia nella regione del Lago ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] l'incarico, con un altro celebre ex doge, Matteo Senarega, di riformare alcune parti del cerimoniale delle circostanze solenni. L Dalla moglie Giovanna Francesca Valdetaro ebbe un unico figlio, Franco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, M ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] particolare ai figli di Cosinio, Giovanni (di questa corrispondenza è di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, Baccio Valori. Fra queste lettere, quella diMatteo Franco, sia pure con intenti encomiastici nei confronti di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] per sanare il contrasto che lo opponeva alla regina di Napoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonso d'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione diGiovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di fratelli (ebbe solo una sorella, Elisabetta, sposata nel marzo 1354 con il conte Rodolfo ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] doge Giovanni Pesaro di Vettore, comprò la Procuratoria di S. Marco di sopra nelle emergenze della guerra di Candia per a Padova, dove collaborò con il podestà Andrea da Leze diMatteo.
Tornato a Venezia, la morte del fratello Francesco (12 maggio ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 289-292, 293-294, 300-306; C. Minieri Riccio, Inotamenti diMatteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, pp. 140-143, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 30 s.; N. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] di fiorini d'oro e settemila prigionieri, non comprendendo nel calcolo il frutto delle razzie personali (secondo i dati forniti da Matteo pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di Genova, Arch. segreto, Litterarum, filza 19/1976, 31 marzo 1595).
Nel 1596 il C. veniva, tuttavia, sollevato dalla sua carica e al suo posto era eletto Matteo Rivarola.
Annunciando tale nomina in una nobile lettera, il C. supplicava la Repubblica ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...