DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] secondo matrimonio di Stefano, che dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, sotto lo pseudonimo di Clorano Alesiceate ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] . In un documento notarile del 28 apr. 1292 (Petrini, p. 411), i figli del C., Giovanni, Oddone, Matteo e Landolfo Colonna, fratelli, vengono detti figli di Giordano: ma l'Oliger ha dimostrato che il Petrini, o l'autore della copia seicentesca del ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] ; in proposito si veda anche Matteo de' Griffoni). Il D. aveva sposato Nobile di Rizardino "de Loglano" - la di Bologna..., III, Bologna 1841, pp. 440-442; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori..., Bologna 1947, p. 105; F. Bosdari, Giovanni ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] in giugno fu autorizzato a tenere presso di sé, in Creta, il figlio Giovanni, doveva ormai trovarsi nell'isola; infatti fu inviato dal doge, insieme con Marco Michiel e Matteo Manolesso, presso Pietro Querini per parlamentare con i congiurati ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] il padre era legato da vincoli di parentela e di amicizia con Giovanni Maria Spinola, che era in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un portofranco a Genova, per contrastare la concorrenza di quello di Livorno. Il D., dopo essersi fermato ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] fratelli del C., Giovanni scelse la carriera ecclesiastica e diventò arcivescovo di Conza e cardinale (m di Nola, e di Orsina di Govanni Orsini, che il C. aveva sposato il 24 febbr. 1478, il 17 sett. 1491 fece testamento davanti al notaio Matteo de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] se andò veramente sposa a Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] e che lo aveva portato a togliere l'immunità ai chiostri delle principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovannidi Pré, S. Matteo.
Operoso fino a tardissima età, morì a Genova il 16 febbr. 1772 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Giovannidi Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, Camilla Durazzo di ind.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovannidi Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e con il fratello Cassone sottoscrisse una nuova riconciliazione con Matteo Visconti nella quale, tra l'altro, si decideva ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...