DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] la conferma di vari privilegi della famiglia Doria.
L'affermazione, autografa, diGiovanni Andrea, di aver inviato .; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 199; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] 1881, pp. 116, 135, 136 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 50 e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia 1889, pp. 26, 30; Z. Volta, L'età, l ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium di Pietro (66, Venetiis di Costanza. Il 15 febbraio 1415 Pietro e il giurista padovano Raffaele Fulgosio manifestarono all’assemblea le intenzioni diGiovanni XXIII di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] a Lorenzo de' Medici, diede notizia di uno scultore di marmi, di nome Matteo, che aveva comprato un Ercole bronzeo e emozione la lettura dell'opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu diGiovanni da Lubecca (1474), un testo che ha molte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] per la fuga diGiovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo Pandolfo ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi diMatteodi Capua nell'attacco decisivo ad Atri contro Giosia Acquaviva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] settembre 1330, provocarono però indirettamente l'intervento diGiovanni re di Boemia, chiamato in aiuto dagli intrinseci bresciani al contesto reggiano. Gigliola Gonzaga, erede di Filippino e vedova diMatteo Visconti, descriveva il G. nel 1359 come ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] 1887, p. 220; Croniche diGiovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo in Genova descritta ed illustrata,Genova 1860, p. 218; R. Colonna de Cesari ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo diGiovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] del secolo la presenza di questa nella città pugliese, dove il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. di consolidare i legami con le famiglie del ristretto ceto di alti funzionari del Regno (così Ruggero sposò Ciura Rufolo, figlia diMatteo ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] un degno futuro nella città natale.
L'insieme delle sostanze diMatteo Strozzi consisteva in poche case (quella di corso degli Strozzi, nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni, con un'altra casetta vicina, e una casa nel ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] per il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le inviò, con Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la trovò "magra, pallida ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...