PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro diMatteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , p. 91). Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a in seguito si sia spostato a Oxford, dove lui stesso affermò di essere stato. L’Itinerario fu edito a Londra da John Wolfe nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] , tanto che nel 1319 gli era stata intentata causa dal cugino del G., Giovannidi Rosso.
Il G. fece ritorno a Firenze nel 1320, lasciando l'azienda affidata ai fattori Matteo e Piero Velluti (anche il fratellastro, Neri, tornò a Firenze il 9 luglio ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] Federico II, con tutti i beni dello stesso A., al salernitano Giovanni da Procida (I Registri della Cancelleria, 1967-1970, II, p Matteo Marclafaba (v.) per la Sicilia e la Calabria, Angelo de Marra (v.), maestro procuratore di Principato e Terra di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] la censura veneziana. Un'operazione che finiva per banalizzare il pensiero russoviano, rivestendolo di un'opaca patina moralistica. Nel 1771 fu recitata al S. Giovanni Grisostomo una tragedia del D., il Tito Manlio, "conmolto applauso". Due episodi ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di ; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 50-54, 109 s., 301; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] Matteo Filomarino entrò in carica come nuovo datario con le competenze del F.; non oltre questa data, dopo quindici anni di 'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1881, p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto le premesse per una sua incisiva presenza nei territori emiliani culminata con l'acquisto di Bologna nell'ottobre 1350, il Visconti, secondo la narrazione diMatteo Villani (p. 151), "si collegò con tutti i ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovannidi Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] . Era il turno del G., insieme con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di trovarsi a Pisa, quando la città si arrese dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di vettovaglie. Qui venne però raggiunto dalle navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese MatteoGiovanni Michiel, e Marino detto di S. Moisè. Si ignora con chi si sia sposato, ma conosciamo il nome di un figlio, Giustiniano, e l'esistenza di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] lo inviò infatti al re Carlo, assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per la difesa di Negroponte, esposta pericolosamente alla minaccia di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...