COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di casa diGiovanni.
Alla morte di questo, il 26 sett. 1508, i benefici di lui, fra cui l'abbazia di Subiaco e quella di 1903. c. 9v). Matteo Bandello gli dedicò la LII della prima parte delle sue Novelle.
Della sua opera di poeta si conosce un solo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , sotto la direzione di entrambe le tutrici, e la guida di validi insegnanti fra i quali Matteo Neroni per la geografia ai Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona diGiovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In seguito, nel 1666, anche ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Matteo. Ma il B. oppose un rifiuto, forse temendo l'inevitabile contrasto che ne sarebbe derivato con Avignone.
Nello stesso periodo Gregorio XI aveva prospettato l'idea di un matrimonio tra il B. e la regina Maria di Armenia, una parente diGiovanna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al comando diGiovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadiMatteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] cc. 104-121 (e successive edizioni 1554, 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio diGiovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, pp. 170-200 (che riproduce il testo ramusiano); Le navigazioni ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] una dote di 30.000 ducati. Alla C. erano garantiti il governo di Camerino, giusta il testamento diGiovanni Maria,, protettrice del nuovo Ordine fin dal suo primo sorgere, a opera diMatteo da Bascio. Questo francescano aveva prestato la sua opera a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] rimane orfano del padre, Matteo, e viene successivamente indirizzato dalla famiglia agli studi di avvocatura, ai quali si della sera» e posto di fronte alle novità indotte dall’azione governativa diGiovanni Giolitti, egli parve riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] forse del sec. 13°) presentano il volo di A. come simbolo protettivo. In una lettera diGiovanni Italo, teologo e filosofo bizantino del sec. 11 , attribuito a Dino Compagni, o nell'Orlando innamorato diMatteo Maria Boiardo. La miniatura con A. e i ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Croce.
Aveva sposato Giovannina diGiovanni che appare come sua consorte già nel 1416, ed abbiamo notizia di almeno quattro suoi figli: , "de montemortino", e una subscriptio a un consiglio diMatteo Filiciani; nel cod. Vat.lat. 8069 abbiamo un' ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...