GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] diMatteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici di Gesù e nelle affermazioni di del G. è parzialmente pubblicato in G. Genocchi. Carteggio, I (1877-1900), a cura di F. Turvasi, Roma 1978.
Fonti e Bibl.: V. Ceresi, Padre G., Roma 1934 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] il F. intraprese la visita della propria diocesi, ma la sua salute era malferma. Il 6 giugno 1730 scriveva di aver tentato di recarsi a Shirāz, ma di essere stato fermato dal caldo e dalla fatica. Nel frattempo i contatti con Roma erano ripresi più o ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] giunto al «quinto anno sopra il cinquentesimo». Poco ci è giunto anche sulla famiglia, di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio (Bo); ebbe un fratello, Lorenzo, che fu fra i primi gazzettieri bolognesi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] gli studi all'università di Bologna, dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia) come successore diMatteo Foschi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] Matteo esercitò la professione notarile; si ha notizia anche di una sorella, Margherita (battezzata il 3 febbr. 1456), forse moglie di le autorità cittadine dispensavano dal servizio di banditore Giovannidi Antonio Piffero affinché potesse "assidue ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] lettera a Matteo dell'Aquila, abate dell'Ordine dei celestini,e il 1º marzo 1472intervenne nella disputa attorno ad una nuova cometa, denominata "Mies",ed apparsa il 25gennaio di quell'anno, con una lunga epistola diretta a Giovanni d'Aragona, figlio ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] o dossali lignei - appare invece il p. in seta bianca (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovannidi Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione della Vergine si trova circondato da un ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma , Matteo Murisasco, e da mons. Caissotti, il C. ottenne che il Vasco venisse trasferito nel convento dei domenicani di Cherasco ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da GiovanniMatteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il vescovo Gian Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi di spicco come Reginald il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Federici, fu domata soltanto con l'intervento non disinteressato diMatteo Visconti, cui il M. e la sua famiglia 1308, disponendo nel suo testamento pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio, ove gli fu ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...