GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] di S. Romolo a Firenze. Il 2 dic. 1433 comparve in una causa di appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo diMatteo G. conferì a Marco diGiovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesi di Volterra, trasmissibile ai suoi ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] 1410 Alessandro V, venne dato a quest'ultimo, il 17 maggio, un successore nella persona di Baldassarre Cossa, che prese il nome diGiovanni XXIII. Grazie all'azione politica svolta dall'imperatore eletto Sigismondo del Lussemburgo si poté tuttavia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 19 agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione diGiovanni de Mella, camerario del .
Secondo il Battilana, suoi fratelli furono Matteo, Giacomo, unitosi a Selvaggia Fieschi di Canneto e poi, in seconde nozze, a ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, DiGiovanni Valdés e di degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s.; Id., Busale, Matteo, ibid., p. 478; Id., Busale, Bruno, ibid., pp. 478 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio diGiovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] del casato (Matteo Castiglioni, A. Beffa Negrini e P. Litta) invece sono altrettanto recisi nel parlare di un episcopato tortonese il 1455, anni nei quali invece continua l'episcopato diGiovanni Barbavara (eletto nel 1437), che si concluderà solo nel ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] ".
Il C. si stabilì quindi a Roma, dove fu dapprima precettore diMatteo Cybo, nipote del papa Innocenzo VIII, e più tardi divenne cappellano e segretario del card. Giovanni de Castro, arcivescovo agrigentino. Anche a Roma egli rimase sempre in ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] dal monaco Rabbula, nel convento di S. Giovannidi Beth Zagba. L'esatta ubicazione di questo monastero, solo raramente delle scene cristologiche (cc. 3v-9r) si interrompe per mostrare Matteo e Giovanni seduti (c. 9v) e Marco e Luca stanti (c ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] delle premesse e meno severa delle asserzioni diGiovannidi Motzon: "Opinio antiquorum doctorum est magis pia Praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 1 s.; E. Masi, Matteo Bandello, Bologna 1900, pp. 166-177; D. A. Mortier, Histoire des ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] prediche, fu da Giovanni XXII creato abate del monastero benedettino di S. Cipriano, sito nell'isola di Murano, il 1 Compare come testimone della consegna della chiesa del monte di Rua, fatta ai monaci di S. Matteodi Murano il 12 sett. 1339, e l'anno ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] all'arresto diMatteo Busale.
Fonti eBibl.: Notizie sulla vita del B. si rinvengono nell'Archivio di Stato di Venezia, costituti del B., dicembre 1551; costituto diGiovanni Laureto, ottobre 1553); 24 (processo di Alvise De' Colti, dicembre 1551); ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...