BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] regola. Il papa designò a protettore il cardinale Matteo Orsini, suo nipote. Quanto al secondo problema, una commissione di quattro maestri di teologia e tre baccellieri che esaminassero i punti sospetti degli scritti di Pietro diGiovanni Olivi: la ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , c. 7r).
Dall'agosto 1544 il G. era divenuto titolare, con il fratello Girolamo e lo zio Matteo, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, in precedenza da essi amministrata. La nuova società, retta da Giuseppe e Simone Turchi, fallì nel 1551 ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Wadi Kharrar), del luogo del battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche al suo intervento si dovette Scaglia, sotto il nome di padre Matteo, ha fatto di Piccirillo il protagonista di avventurose vicende ambientate nel Medio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] - sposato con Caterina, figlia diGiovanni Dini de Seta -, Petronio - sposato con Mea, figlia di ser Marcello "de Pizanis" -, Biagio e Francesco dei quali non si hanno ulteriori notizie; delle figlie, Caterina sposò Matteo de Vezola e Iacoba andò in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito diGiovannidi Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] a svolgere, questa volta in modo più oculato e sotterraneo, gli uffici a lui così congeniali di spia e di delatore; risulta con certezza da una lettera diMatteo ad Alessandro del 25 genn. 1619 (Galilei, Opere, XIII, p. 156) un viaggio segreto del C ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Gasparotto, Padova ecclesiastica. 1239: note topografiche-storiche, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato diGiovanni da Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52 ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] sett. 1273). Mentre l'indagine si protraeva al di là del previsto, dato che il cardinale Giovanni aveva riscontrato un vizio di forma nella stesura del decreto di elezione (Guido diGiovannidi Bernardo, pur avendo elencato gli altri elettori, aveva ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, già da loro amministrata. La nuova società, governata anche da Simone Turchi, fallì nel 1551, dopo che quest'ultimo ebbe assassinato ad Anversa Girolamo Diodati, come ricorda Matteo Bandello in una ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] primo e del secondo capitolo del Vangelo diMatteo, e di quasi tutti i primi tre capitoli di Luca: "perché ne detti capi se anabattismo. Inoltre, in seguito a un invito da parte diGiovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona, dove cadde ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] da padrino di battesimo a Giacomo, figlio diGiovanni Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra Alessandro di Bologna. fu designato a succedergli alla direzione dei crociferi Matteo da Casale, canonico di S. Giorgio in Alga.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...