Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ’Europa monaci e frati avrebbero mosso verso di essa solo 600 anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione nel 1578 il gesuita Matteo Ricci (1552-1610), con il suo confratello Michele Ruggeri, ottenne il permesso di residenza in Cina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] voll., Romae 1669-1673.
Giovanni Battista De Luca, Il dottor volgare ovvero il compendio di tutta la legge civile, E. Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1983.
G. Vallone, Le ‘Decisiones’ diMatteo d’Afflitto, Lecce 1988.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] nuova nozione di 'condotta antisindacale' (Mario Giovanni Garofalo, 1979, e Treu, 1974), e sulla disciplina di sostegno dell’attività (1980) diMatteo Dell’Olio, che
pur impregnata di una solida impostazione civilistica di ricostruzione del fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] -41).
L’appello rimase inascoltato. Le biblioteche restarono ingombre di lavori esegetici anche pregevoli (la Sposizione compendiosa, 1864-1865, diMatteo Pescatore, il Commento, 1867-1868, di Francesco Saluto, i sette volumi – l’ultimo completato da ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Memoriale historicum, checché pensi il Sarti dell'attendibilità diMatteo).
Il B. lasciava agli eredi una fortuna mem. per la storia d. Univ. di Bologna, V, Modena 1920, pp. 14, 18, 43; G. Zaccagnini, Giovannidi Bonandrea..., ibid., V, Modena 1920, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28), e inoltre da Matteo Paris (M.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di F. di S. Pietro ad curtem a Salerno, una sorella di nome Granata compare ancora nel 1254 come dama facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] interpretatione" di Stefano Federici, di Bartolomeo Cipolla, di Costantino Rogerio e diMatteo Mattesillani. Curis, I principi del diritto internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovannidi S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] venne revocato.
Alla fine del mese di gennaio 1459 il D., insieme col cognato Matteo Francesco Montesperelli, Pandolfo Baglioni e Ranaldo , stipulò una condotta di tre anni col canonico Giovanni Niccolini di Firenze rappresentante degli Ufficiali ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Coluccio, assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse D. è assai estesa, ma i più importanti interventi sono: Vita anonima diMatteo d'Afflitto (Napoli, Bibl. naz., Mss. Brancacc., - IV.B. ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...]
Videro poi la luce i trattati diMatteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo da Molfetta la cui opera sarebbe del tutto perduta se il Rendella non ne avesse pubblicati alcuni stralci. Qui un'altra leggenda, divulgata da Giovanni Antonio de Nigris in un ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...