BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] clienti i più esigenti umanisti dell'epoca: quel Matteo Bossi, incontentabile, che pur lo loda ampiamente, di continuare la tradizione platoniana. E li trovò nella sua stessa famiglia: il fratello Battista acquistò per sé e i suoi figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata oggi nota. Sul predominante carattere arcaizzante delle figure principali, in cui sono stati visti debiti verso il viterbese Matteo polittico di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] quattro evangelisti; si riconosce tuttavia la mano del C. nell'Aquila di s. Giovanni e nell'Angelo di s. Matteo.
Meglio conservati appaiono gli affreschi delle cappelle di S. Rocco e di S. Caterina, sempre nella medesima chiesa, firmati e datati: 27 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] per la chiesa di S. Giovanni Evangelista della famiglia Pappacoda, per commissione del principe di Centola (ibid., di Niccolò Tagliacozzi Canale e con la collaborazione diMatteo Bottigliero, autore delle sculture (Ibid., Banco del Popolo, Giorn. di ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] . Maggi, fu incaricato della stima degli affreschi di P. Calzetta nella cappella di S. Giovanni in S. Maria dei Servi, stima per e di alcuni particolari riguardanti la sua vita personale, come ad esempio una lite con l'orafo Gian Matteo. Particolare ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] sono state rintracciate, come un Martirio di s. Barbara già in S. Matteo, la Comparsa del patriarca greco al Migliore, per cui G. Richa trovò documenti che la davano a Giovanni Bizzelli, dal quale è, peraltro, firmata (Notizie istoriche delle Chiese ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] il F. abitava nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo e nella sua casa si trovava, dal momento del suo vedova "Gioanna Bonino", come risulta dall'atto di morte conservato presso la parrocchia di S. Giovanni Maggiore (Prota Giurleo, 1957, p. 164). ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovannidi Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] . 2803, 2872, 3194, 3390).
Lo studio di L. Tull permette di fornire l'elenco delle abitazioni private costruite su progetto del B.: casa in via dei Capitelli, n. 4, su progetto datato 30 ott. 1821 e firmato da Matteo Pertsch e dal B. (demolita); casa ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] . ritornò a Cison di Valmarino e il 13 febbraio 1736 contrasse matrimonio con Giovanna Antonia di Giuseppe Bella (dalla quale con il fratello Matteo (o Mattia) si era trasferito a Cison di Valmarino abbandonando Graz nel 1680. Ma di ben altra ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] di famiglia, quello di Giovan Francesco e il duplice palazzo di Gian Matteo e Cristoforo. Il problema dell'identificazione degli artefici di partecipò, in qualità di capomastro, con gli architetti Donato Bramante, Giovanni Antonio Amadeo e Cristoforo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...