DARIO diGiovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Mas, 1972) e nel 1471 eseguì una pala per Matteo Bicignoli di Treviso. Negli anni 1471-76 ricevette pagamenti dalla Scuola Madonna col Bambino di Schio (e i SS. Giovanni Battista e Paolo, chiesa di S. Francesco), Treviso (chiesa di S. Francesco) ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Prima di giungere a Carrara, nel gennaio 1825 offrì alla Comunità di Scandiano cinque busti raffiguranti Matteo Maria fu dominato dalla vicenda del concorso per il Monumento funebre diGiovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] legati alla vita ufficiale del Regno borbonico, con risultati paragonabili a quelli diGiovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854, Caserta, Palazzo reale).
Nel 1854 si ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] ruolo di protagonista di Orazio Perucci nel campo decorativo a Reggio Emilia dopo la stagione diGiovanni Giarola e di Lelio Seicento, S. Giacomo pellegrino nella chiesa di S. Croce a Reggio Emilia e S. Matteo nella chiesa di S. Maria della Fossa a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Pronti) e che continuò con l'ampliamento delle scuderie granducali (1782, diGiovanni Battista Ruggieri), ora università, e con la chiusura della loggia trecentesca dell'ex ospedale di S. Matteo. Il F. risistemò nel 1779 la facciata del convento ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio diGiovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] orientata verso l'Umbria (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e verrocchieschi abruzzesi rilevabili nelle opere di Silvestro di Giacomo da Sulmona e diGiovannidi Biasuccio, senza trascurare che a ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] secondo del 5 aprile, "per diversi lavori" compiuti per le monache di S. Matteodi Mazzorbo. Un documento del 25 agosto di quell'anno concerne alcune pitture da farsi nella casa di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito diGiovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 Pietro ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio diGiovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] , p. 208): per aver scritto, miniato e legato un Ciro, identificabile nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da Matteo Maria Boiardo, fatta scrivere a Matteo Contugio da Volterra, come da sottoscrizione a c. 62v (Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] eseguita su modello diGiovanni Paolo Tedesco (presumibilmente identificabile con Giovanni Paolo Schor, all'età di settantacinque anni, cedette la sua bottega di argentiere con quanto in essa contenuto al suo aiutante Matteo Chiocca. Qualche ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...