PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, incisivo e da colori cupi.
Nel 1495 il vicario Matteodi Niccolò Cerretani gli commissionò un’altra Madonna in trono ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] la G. fu certamente in contatto con Matteo Bandello e con Giangiorgio Trissino, al quale di tre giorni prima, con la quale la marchesa di Mantova le aveva chiesto di avere in visione la tela di Leonardo per confrontarla con alcuni ritratti diGiovanni ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo diGiovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del Pinturicchio a Siena, precedentemente gravitavanti intorno al nome diMatteo Balducci (Sricchia Santoro, 1982, pp. 14-23 da riferire al binomio, tutto senese, Benvenuto diGiovanni e Girolamo di Benvenuto, i due affreschi laterali, raffiguranti S ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al 1464 un gruppo di maestranze composto da Iacopo da Pietrasanta, Pietro Giovenale, il falegname romano Antonio Pacioli, il fabbro tedesco Arrigo, gli scalpellini Pellegrino da Viterbo, Giovanni d'Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore Marco ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] del Museo nazionale di S. Matteodi Pisa che segna un interessante momento di passaggio, nel percorso artistico di D., in un perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal Garrison (1949) ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana diGiovanni Battista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo e La proclamazione della riforma del 1528 da piazza S. Matteo eseguite sempre per palazzo Doria (Galliera), già ascritte al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] recante la data 5 nov. 1523; la pala firmata dell'arcipretale di Asiago con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di Bassano e ora al Museo civico, assegnato al D. dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteodi Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] eseguì numerose pitture per la chiesa del monastero. Innanzitutto otto grandi tele collocate al di sopra degli stalli del coro (due con gli evangelisti S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono con l'Esaltazione ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , S. Maria del Fiore, in base alle quali si sono rintracciate e riconosciute tre tavole con gli evangelisti Giovanni, Marco e Matteo (Sagrestia dei canonici di S. Maria del Fiore), realizzate da L. nel 1398 (Poggi, I, pp. CVI s., docc. 1009 s., 1015 ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sull'attività del L. risale al 28 giugno 1600 ed è relativa a un pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto diGiovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile alla "cona" (non meglio identificabile ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...