LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] al seguito del padre nella Lausperspectivae diMatteo Colacio, testo di retorica con un significativo scorcio sulla scena la pala d'altare veneziana come si era definita per opera diGiovanni Bellini; la parte dei bronzi fu condotta a termine dalla ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] il 1637 e il 1643, su disegno di G. B. Nigetti, fratello del più noto Matteo. La presenza del Nigetti e i caratteri l'incarico di fare un disegno della pietra sepolcrale diGiovanni Maria Marchesini, committente del predetto altare di S. Faustino ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] con Sisto IV, Palermo, chiesa di S. Oliva (DiGiovanni, ms.). Perduti o non rintracciati: S. Filippo Neri dinnanzi alla Vergine con santi e padri dell'Oratorio, Palermo, cappelletta dell'oratorio di S. Filippo Neri; S. Matteo e S. Mattia, Palermo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Andrea da Campione, operante nello stesso ambito e nel medesimo periodo.
Tra il 1486 e il 1488 il nome diGiovanni si ritrova affiancato a quello diMatteo da Bissone, che gli fornì i marmi per un rilievo rappresentante S. Giorgio e il drago per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] progetto decorativo, si trovavano due tele a olio con i Quattro Evangelisti: S. Matteo e S. Luca, purtroppo ritagliati a mezzo busto, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Giovanni e S. Marco, nello stesso museo, ma ora in deposito nella chiesa ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] da basamento al monumento diGiovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella al centro di piazza S. Spirito, ins. A (Disegno di un nuovo studio di scultura e di mosaico alla romana da farsi nell'orto di S. Matteo proseguendo la fabbrica dell ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . G. A. Maestri, f 3255, 27 ott. 1498).
Nel 1493 e 1494 Matteo lavorò per la Fabbrica del duomo di Milano dorando e dipingendo sculture marmoree diGiovanni Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, pp. 77 s.; R. V. Schofield-J ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ).
La parte superiore della cappella, dopo l'intervento diGiovanni, fu ancora rimaneggiata, mentre la parte inferiore fu probabilmente soltanto riadattata per accogliere le sculture diMatteo Civitali.
Poco tempo dopo gli interventi nel duomo, per ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] quel periodo studiò le scenografie pittoriche di Pietro da Cortona e diGiovanni Francesco Romanelli, concentrandosi sulla valenza dinamica 1710, Domenico affrescò tre sale del palazzo diMatteo Franzone, membro della Colonia ligustica dell’Arcadia, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio diGiovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] a considerarla precedente al polittico di S. Maria delle Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...