LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del Trecento, a Monza Matteo da Campione terminò la ricostruzione del duomo con l'elegante facciata bicroma riccamente decorata, ancora esemplata sulle forme di radice pisana della chiesa milanese di S. Maria di Brera, diGiovannidi Balduccio, e con ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ), dove sono rappresentati i simboli degli evangelisti Matteo e Giovanni, angeli, cantori e musici. Assai simili dal punto di vista stilistico ad alcune sculture della Sainte-Chapelle di Vincennes, esse costituiscono una testimonianza dell'influenza ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavoro venne eseguito sotto la direzione diGiovanni Poncet e di suo figlio Pons. Alla morte diGiovanni, nel 1452, l'opera venne perché egli non cessò di ricordarsene anche in seguito: per es. nella Bibbia detta diMatteodi Planisio (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] proprio quello di St. Peter, la chiesa cattedrale: nei Commentarii in evangelium Matthaei diGiovanni Crisostomo ( diMatteo e di Luca, alle cc. 21r e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , in modo da formare coppie dialoganti all'interno di ogni finestra. Ma solo nelle due bifore mediane del lato nord alle figure (Ss. Giovanni Evangelista e Tommaso, Bartolomeo e Matteo) sono coordinate le storie rispettive nel tratto superiore ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovannidi Stefano, Luca diGiovanni), responsabili di alcune statue di ritenuto comunemente di crisi, quando, per es., si sviluppò la forte personalità diMatteodi Ser Cambio, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] degli evangelisti entro clipei, di cui si conserva solo l'Angelo diMatteo.La leggibilità dei murali Una scultura giottesca dei primi decenni del Trecento, in Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 109-113; V ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con santi e benefattori, tra cui i sovrani di Cipro, il cardinale domenicano Matteo Orsini, Azzone Visconti, signore di Milano, e l'arcivescovo domenicano Giovanni Visconti, zio di Azzone. Al di sopra del tabernacolo che racchiude la Madonna con il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della sorella Paola - cui vennero assegnati 8.000 ducati di dote - con Matteo Dandolo. Giunto a Worms il 20 apr. 1521 fu nel Cinquecento modenese. Tensioni relig. e vita cittadina ai tempi diGiovanni Morone, Milano 1979, pp. 263-71; R. Finlay, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] biblioteca del duca, è il De femmes nobles et renomées diGiovanni Boccaccio (Parigi, BN, fr. 12420), offerto a Filippo la Société française d'archéologie, 2), Paris 1971; C. DiMatteo, La Chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville. Les peintures murales ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...