BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco diMatteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] tra il 1519 e il 1529. Nel 1519 - quando aveva la sua bottega sulla piazza grande - affida a Giandomenico da Verona l'intaglio di due colonne "de tavola d'altare"; l'8 marzo 1523 rivolge un'istanza al Consiglio de' priori e camerlinghì per divenire ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] borghi teresiano, giuseppino e franceschino della "città nuova". Tra il 1837 e il 1838 collaborò con Nicolò Pertsch, figlio diMatteo, alla costruzione del complesso delle case Sartorio nel borgo giuseppino.
Sempre secondo il Righetti, il D. morì a ...
Leggi Tutto
CASOLLA, Giovanni
Laura Gigli
Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] Cena, ai lati la Vergine Assunta e S. Matteo titolare del duomo. Alle due estremità. gli stemmi dei vescovi committenti, Arcangelo Lupoli e Marino Paglia.
I modelli impiegati, ottenuti mediante la tecnica di fusione "in terra", sono schiacciati, poi ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] assieme ad A. Alessi e a Giovannidi Pribislavo a lavorare nel duomo, sotto la direzione di Giorgio da Sebenico. Nello stesso di Sebenico. Nel 1459 a Pago stipulò insieme con Matteo Stoislaflich un contratto, impegnandosi a fornire vari lavori di ...
Leggi Tutto
BRUGIERI, Domenico
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] , dove si trattenne due anni per perfezionarsi presso Giovanni Gioseffo Dal Sole. Dopo il suo ritorno in . Gerolamo e Agostino, derivata da quella diMatteo Rosselli in S. Maria dei Servi, e una Presentazione di Maria al tempio;nella chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] la chiesa di S. Silvestro (La Vergine e i ss. Giovanni Battista e Silvestro papa)e un'altra donata dal B. alla chiesa di S. ' pittori insieme con M. A.Colonna, Matteo Borbone, ecc. (Archivio di Stato di Bologna, Compagnie dei pittori).Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] 1598,e il quadro dell'altar maggiore della chiesa di S. Matteo, ora disperso. Dall'eclettismo del Malosso l'A di Agosti, Giovannidi Cristoforo.
Bibl.: A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1435 circa - m. 1507). Si ispirò specialmente a Bartolomeo di Tommaso e a Girolamo diGiovanni; si notano somiglianze anche con i seguaci folignati di Benozzo. Conservò tuttavia un carattere [...] schiettamente personale. Opere principali: il trittico di S. Margherita (1462; galleria di Gualdo Tadino); affreschi nell'oratorio dei Pellegrini ad Assisi (1468); affreschi di S. Maria di Villa Scirca presso Sigillo (1484); ecc. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...