LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Per il medesimo committente operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì villa ai Ronchi di Crevalcore, realizzando il torrione angolare del recinto e la contigua chiesa di S. Matteo (Filze, vol. ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] Botteghesi", grazie all'acquisizione di un secondo cognome mutuato dallo zio Giovanni Botteghesi, del quale tuttavia non la realizzazione di una "coltella" per Cristina di Lorena eseguita sotto la direzione dell'architetto granducale Matteo Nigetti ( ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Cecco Bravo e Giovanni Martinelli. In questi affreschi il G. si allinea con la pittura di illustrazione agiografica tratta dalle soluzioni narrative del Poccetti e impreziosita dalle influenze decorative e cromatiche diMatteo Rosselli. Coevi agli ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di Grosseto.
Negli immediati dintorni di Siena risultano attualmente ancora in loco una tela con S. Ignazio di Antiochia nella chiesa di S. Maria a Tressa, uno stendardo del 1786 con S. Matteo e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] auge.
Il Crocifisso poggia su di una tela che raffigura La Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce Arch. di Stato di Napoli, Notaio Matteo Grimaldi, 1712, f. 139), che gli consentì di realizzare gran parte di quella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore diMatteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] statua di S. Filippo di F. Mochi (Bertolotti, 1884) e intorno al 1615 scolpì l'Angelo, per il gruppo con S. Matteo e il busto di Pietro Cambi nella chiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini (1629; Lavin, 1968).
Privo di riferimenti cronologici ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa Maria di Lignano presso Assisi, assegnata alla sua mano s. Michele Arcangelo e s. Giuseppe nella chiesa di S. Matteo a Cannara, in cui, accanto a reminiscenze ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] Guidone indicato nel XVII secolo da Sandrart quale collaboratore diMatteo da Lecce nella cappella Sistina al principio del mancanza di pagamenti negli atti dell'Accademia fiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] di Luca" ricordato da A. Albergotti nelle sue Notizie sugli uomini illustri aretini (sec. XIX) il pittore che insieme con Giovanni fu certamente uno dei maggiori collaboratori italiani diMatteo Giovannetti, impegnato nella decorazione della camera ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] legate al gusto rococò (Civico Museo Correr). Parallelamente esercitò una notevole attività di ritrattista.
Un breve soggiorno triestino è postulato dai ritratti diMatteo Babini (ibid.) e del Cardinale Francesco Hrzan de Harras (coll. Alpago Novello ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...