CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] dell'architetto Guarini, in Vicenza, XIX[1977], 2, pp. 11 s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli nella facciata di S. Gaetano più qualche figura all'intemo sono riferite dall'Arslan, sulla scorta ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 1609), la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovannidi San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo Maccio (Bologna 1628; Ill. Bartsch, rispettivamente, nn. 60, 55, 66 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, San Giovanni Battista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. De Floriani - S. Manavella, Cuneo 2012, pp. 304 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio diMatteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] arti a Lucca, sul dono del monumento rappresentante la Contessa Matilde (Lucca, chiesa di S. Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Carte Tabarrini, filza 47/1, ins. 26); come pure le sue lettere all'amico Ferdinando Alartini (Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino diMatteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] a un significativo rinnovamento stilistico, evidente a partire da un Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di S. Antonio abate, commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] vedova di Mattiolo diMatteo, gli commise le pitture della cappella absidale della chiesa di S. Giuliano. B. dipinse prima le Storie di Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano parte delle cimase di questo stesso trittico ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di questo Filippo: Matteo e Cecilia.
La prima menzione di F. risale comunque al 1394, quando il suo nome, insieme con quello di sculture della tomba di Agnese e Orsola Venier nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, dubitativamente ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] a una Madonna in marmo scolpita dal lucchese Tommaso diMatteo per conto del marmoraro Pippo di Gante, padre del più noto Isaia da Pisa prese accordi con il pisano Giovannidi Gante per l’esecuzione del sepolcro di re Ladislao a Napoli, salvo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] , pp. 220 ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, Venezia in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, pp. 217 s., (s.v. Falcone ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] dal L. dopo la morte del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i ss. Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa dei gesti dei santi, del tutto sfuggenti alla norma ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...