MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] diMatteo Calderari, signore di Grinzane dal 1483.
Secondo quanto attestano i documenti, nel 1502 M. tornò a lavorare per la certosa di angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la famiglia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] diMatteo, nato a Napoli nel 1686 e autore del pavimento maiolicato della chiesa di S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di , Nicola tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di essere ammesso a lavorare nella Real Fabbrica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] firmata con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti (Digione, Musée des beaux-arts) proveniente, come la tavola del Museo di S. Matteo, da S. Croce in Fossabanda.
L'opera presenta ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio diMatteo, nacque [...] queste sono da ricordare, almeno, il gruppo della Pietà (Napoli, Museo Duca di Martina), il S. Giovanni (Sorrento, Museo Correale), il gruppo, firmato, con S. Giovanni e l'Addolorata (New York, Metropolitan Museum), l'Immacolata Concezione (1744-45 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio diMatteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] 1974. Il C. sposò il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore morto ammazzato quattro anni prima. È interessante della famosa collezione dell'avvocato Matteo Sarno, raffiguranti S. Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli con i suoi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] primo, riferita al gennaio del 1609, è la notizia relativa alla morte di Francesca "figlia di Messer Giovanni Maggio, intagliatore", sopraggiunta, "alli Greci", il giorno 13 di quel mese, cui aveva fatto seguito la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 'uso della grottesca applicata alle spalliere. Non si tratta di una mera ripetizione dei modelli proposti da Perin del Vaga o Giovanni da Udine, ma di un singolare processo di dissoluzione dello spazio prospettico rinascimentale: le figure più grandi ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] da Vinci (Goldenberg Stoppato) fu l'artefice della Tomba diMatteo Corte per il Camposanto di Pisa, portata a compimento tra il 1544 e il mesi, senza figli.
A quella data il cugino Giovannidi Antonio, suo erede, rivolse al granduca una supplica ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e diGiovannadi Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] sinistro in cui le figure dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) severe e inespressive, sono avvolte in panneggi spigolosi e schematici, lontani dalla garbata grazia di quelli di opere quali la Deposizione in S. Carlo dei Lombardi. L ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] e Civ. di S. Matteo), e l'altarolo ora a Londra (Nat. Gall.), del 1367, che sembra essere stato eseguito a Milano. Nel 1373 a Padova dei paesaggi pieni di animali e di piantine. Alle pareti, le Storie di Cristo e di s. Giovanni hanno un ritmo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...