Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] il picco della voce, proiettato da un salto di quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete riv. e accr., Sesto San Giovanni, Mimesis, 2024. Immagine: Tratta ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di « Due templari a cavallo, miniatura dalla Chronica Majora diMatteo Paris Crediti immagine: Matthew Paris, Public domain, ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Roma di Giuseppe Gioachino Belli e sull'uso dei coltelli nelle opere diGiovannidi temi bellici nella letteratura e nei videogiochi. Samuele Fioravanti, infine, indaga il simbolismo in evoluzione delle armature nella recente poesia italiana.Matteo ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Veronica Ricotta, Matteo Rossi, Luigi Spagnolo, Carolina Stromboli, Massimiliano Tabusi, Giovanni Urraci (che disposizione di tutti. Il sito di AtLiTeG è disponibile al seguente indirizzo: https://www.atliteg.org/Il testo citato diGiovanna Frosini ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , «China è più comune di Cina»): lo notava già agli inizi del Seicento il missionario gesuita Matteo Ricci, quando, parlando dei vari di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e Giovanni Battista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto di ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] ripresa ed elaborata la vicenda narrata dai Vangeli di Marco e diMatteo, secondo cui la figlia di Erodiade e la nipote di Erode, insieme a quest'ultimo, è responsabile dell'uccisione diGiovanni Battista, il sogno, l'immaginazione, e forse, provando ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] iuvant?Tra i moltissimi esempi di altri esponenti di Fratelli d’Italia, cito, quasi a caso, Giovanni Donzelli (il 21 luglio particolare di quelli di opposizione. Ma non è così. Elenco, senza commenti, una cospicua serie di attestazioni. Matteo Renzi, ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] l’epiteto di rimpatriota viene affibbiato a Matteo Salvini: «Dopo aver passato anni a berciare di invasione di gennaio-giugno 2005 di «Altreitalie» (espressione del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] gli interventi di altri 17 accademici (tra quali la stessa Cavallini, poi Andrea Debiasi, Marisa Tortorelli Ghidini, Luciano Vitacolonna, Antonietta Gostoli, Renzo Tosi, Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, ma perfettamente assimilati ai modi...
Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto gli effetti psicologici. A Lucca lavorò...