RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 2017). L’impresa degli Apostoli continuò con l’affidamento del S. Matteo (1707-15), originariamente assegnato a Pietro Balestra, che ne aveva Maria de’ Medici; messa in opera nella nicchia di S. Giovanni in Laterano nel 1718, la statua fu molto ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] della sua tesi di laurea, il che lo convinse a cambiarla: si laureò nel 1945 con una tesi su Giovanni Pascoli, relatore Carlo 1963 (episodio nel film Ro.Go.Pa.G.); Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Che cosa sono le nuvole ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] fu tra i membri della commissione direttiva e uno degli oratori. Il B. aderì anche alle iniziative diMatteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, fu consigliere dell'associazione "L'Italia irredenta" e collaboratore dei suoi organi L ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , dove realizzò in Palazzo Vecchio, nel ricetto dell’appartamento diGiovanna d’Austria, che conduce alla sala dei Duecento, alcuni Sabatini diede principio a una pala con s. Matteo per la chiesa romana di S. Lorenzo in Damaso, ma la morte prematura ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] dai primi anni mostrò vivacità di ingegno e acutezza di mente. Dopo l’educazione letteraria, si volse allo studio dell’economia e del diritto sotto la guida di due maestri del tempo: Matteo De Augustinis, che oltre a esercitare la professione forense ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] ., Scriptores, XXI, a. c. di G. H. Pertz, Hannoverae 1872, p. 439; Matteo Paris, Chronica maiora, a cura di H. R. Luard, IV, London conclave e su quello del 1268-1271 scritti dal vescovo di Porto Giovanni daToledo (m. 1276), in A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] tabernacolo che porta la data 1480 col nome di B. e dei suoi fratelli Giuliano e Giovanni (a quest'ultimo, morto nel 1478, si S. Casa: lavabo nella sagrestia della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracotta invetriata, nelle lunette sulle porte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 84-227 (in partic. p. 104); Id., Dante Alighieri e i sortilegi diMatteo e G. Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., XLVII (1920), pp. 446-481 (in partic. p. 448); G. Franceschini, La vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] preso parte numerosi degli eretici italiani di quegli anni, quali Lelio Sozzini, Camillo Renato, Niccolò Paruta, il giureconsulto Matteo Gribaldi Mofa, i medici Giovanni Paolo Alciati Della Motta e Giovanni Giorgio Biandrata. Tra questi personaggi ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] sulle più disparate questioni: nel 1533 Bembo scriveva al figlio Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi affinché Trissino gli prestasse il volgarizzamento di Livio tradotto da Giovanni Boccaccio; a un più impegnativo appello si deve la descrizione ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...