BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] le lettere solo dopo il rientro a Venezia, retrodatandole quando i nemici diGiovanni Grimani unirono il suo nome a quello dello stesso Grimani nell'accusa di eterodossia.
In seguito alle vive insistenze della Serenissima, nella primavera del 1550 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio diGiovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad Indicem; G. B. Giraldi Cinzio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di casa diGiovanni.
Alla morte di questo, il 26 sett. 1508, i benefici di lui, fra cui l'abbazia di Subiaco e quella di 1903. c. 9v). Matteo Bandello gli dedicò la LII della prima parte delle sue Novelle.
Della sua opera di poeta si conosce un solo ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] far fare ad essa la stessa fine. Matteo d'Ajello, salernitano di nascita, si rivolge ai regis familiares perché fece trascrivere nell'attuale Vat. lat. 2063 da un esemplare diGiovanni Conversini da Ravenna e spinse Leonardo Bruni a farne una nuova ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di resistenza, così come espresso nell'opera del 1605, lo resero oggetto di forti critiche da parte diGiovanni Benigni, Memorie istorico-critiche intorno alla vita e agli scritti diMatteo Gentili e di A. e Scipione Gentili, in G. Colucci, Antichità ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] cui si dimostrò attento ai precedenti diGiovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e di Giacinto Brandi in S. Silvestro una lettera del 6 marzo 1701 diretta al vescovo di Arezzo Giovan Matteo Marchetti osservò che il viennese si contendeva «tra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , sotto la direzione di entrambe le tutrici, e la guida di validi insegnanti fra i quali Matteo Neroni per la geografia ai Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona diGiovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In seguito, nel 1666, anche ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] della sagrestia di S. Zanipolo – in prossimità del quale si possono leggere i Ss. Giovan Battista e Matteo all’ A. V. (1976), ibid., pp. 175 s.; C. Volpe, Per gli inizi diGiovanni Bellini, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 56-60; P. Humfrey, Cima da ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di luce locale. Le prove più significative di queste ricerche sono da individuare nel San Matteo e l’angelo del Metropolitan Museum of art di Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ diGiovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] p. 53) qui il G. avrebbe potuto conoscere le opere diGiovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a Fossombrone il G. si andava esercitando dalla Vocazione di s. Matteo, si è voluto rimarcare maggiormente certa contiguità di modi con ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...