LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] trasferimento del L. a Pesaro veniva ribadito da una lettera diGiovanni de Gavardis da Mantova che chiedeva che il L. da Zara Ingegnero habitatori di Pesaro" con Matteodi Giorgio da Branone il contratto di fornitura di pietre per il cordone ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] della cantata. Negli anni dell’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio dal 1674, assunzione (P.144.56: il cantante Matteo Sassani assicura il musicista che egli «si affatigarà molto meno di quanto fa in Bologna, ma con ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Carlo II di inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e Matteo una piccola spedizione in Albania, guidata dal figlio diGiovanni, Roberto, per riconquistare Durazzo, caduta nel ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] Ludovica Bertini, vedova dell’operaio del duomo Turino diMatteo, commissionò al Sassetta una pala per l’altare tale al battesimo di Niccolò diGiovannidi Tommè pizzicaiolo; Bacci, 1936). Nel 1441 sposò Gabriella di Buccio di Biancardo (Israëls, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro diMatteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Sartori, ed ebbe un figlio, Cornelio; Niccolò fu ordinato frate, col nome diMatteo, nel monastero degli Angeli, e infine Giovanni, che ebbe anche lui un figlio di nome Comelio). Le nuove responsabilità familiari assorbirono il D. per un lungo ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio diGiovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] periodo risale la loro amicizia con Bernardino e Matteo Mazzola, membri di un’altra stirpe di architetti e lapicidi (di cui faceva parte anche Giovanni Antonio, noto come Panteo, conoscitore di Vitruvio e studioso delle antichità romane veronesi ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] a Farges presso Matteo Gribaldi; in giugno si trasferì a Berna, dove si lamentò dell'aspra intransigenza di Calvino col corte transilvana sono nelle relazioni diGiovanni Andrea Gromo al Senato veneziano (Archivio di Stato di Venezia,Pandette, vol. 3 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] disparità qualitative); gli evangelisti Luca e Matteo in due pennacchi, entrambi firmati nelle e palazzi, Vicenza 1977, pp. 71-99; G. Schweikhart, Le antichità di Verona diGiovanni Caroto, Verona 1977, p. 18; M. T. Cuppini, Pitture murali restaurate ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] il marchese Federico Gonzaga lo presentava come già "familiare" di Gian Matteo Gilberti e come "persona che merita favore per le virtù mentre fra settembre e ottobre fu ospite a Venezia diGiovanni Della Casa in compagnia del Camesecchi. In una ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] fu l’opera prestata dal M. nella fusione della statua di S. Matteo in Orsanmichele, commissionata dall’arte del cambio, insieme con Aragazzi – l’umanista di Montepulciano già segretario diGiovanni XXIII Coscia, poi cancelliere di papa Martino V e, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...