• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Biografie [1931]
Storia [670]
Arti visive [495]
Religioni [366]
Letteratura [196]
Diritto [127]
Diritto civile [97]
Musica [61]
Economia [46]
Storia e filosofia del diritto [45]

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] negli uffici: egli fu notaio di Giovanni di Corviatico, giudice del podestà di Modena Boschino dei Mantegazzi. La alla lettera con la pagina del Memoriale bolognese di Matteo Griffoni conservato nell'autografo quattrocentesco ed edito da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Romano Andrea Labardi MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] nonché tra i consules bobacteriorum (imprenditori agricoli), quando – durante il regime popolare di Giovanni da Ignano – furono elaborati i nuovi statuti cittadini, successivamente citati da Matteo. Due suoi fratelli, Pietro e Paolo, furono detentori ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] capitolo provinciale di Jesi, presieduto da Giovanni. In mancanza di un documento che potesse confermare le parole di Matteo, G. lo fece imprigionare nel convento di Forano come apostata. Solo per intervento di Caterina Cibo, duchessa di Camerino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] dell'investitura diretta dei poteri papali da parte di Cristo sul fondamento di Matteo, 16, 18-19 - poteri che sono poi i nuovi canoni dell'Osservanza del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza. Dopo quell'anno si perdono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO dell’Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO dell’Aquila Bruno Figliuolo Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415. L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] contemporanei e dagli esponenti del mondo culturale della generazione successiva quali Antonio De Ferrariis, Giovanni Pontano, Pietro Ranzano, nonché di altri ordini religiosi, come il francescano Alessandro De Ritiis, M. indirizzò i suoi interessi ... Leggi Tutto

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Giovanni e il 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.). Intanto, proseguiva la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

MATTEO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Prato Pier Paolo Donati MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391. La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] , chiamato a succedergli nella manutenzione degli organi del duomo di Firenze. A Giovanni gli operai di S. Maria del Fiore chiesero nel 1459 di porre mano anche all’organo con le tire di M., collaudato da Squarcialupi, «ad reactandum et de novo ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONIO SQUARCIALUPI – LUCA DELLA ROBBIA – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Prato (1)
Mostra Tutti

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] del Castello una fiera e che nel 1740 Giovanni Brancaccio aveva edificato a poche centinaia di metri dalla Cantina un nuovo teatro in legno, fornito di ricchi scenari, di illuminazione e di tre ordini di sedili: il S. Carlino. La concorrenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sedriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano) Arnaldo Ganda Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] -73) è noto che il Cavagni stipulò a Pavia, il 4 genn. 1472, con l'archiatra ducale Giovanni Matteo Ferrari Da Grado, docente di medicina nello Studio cittadino, un contratto tipografico per stampare 100 esemplari "in forma magna" della Practica, seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Salagro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago) Giovanni Nuti Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] quest'ultima isola ed afferma che Genova si attirò il castigo divino per tale crudeltà (cfr. Giovanni, Filippo e Matteo Villani, Cronache storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI, cap. XVIII). Inoltre, il Lopez ha segnalato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 295
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali