PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista GiovannidiMatteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1503), mentre il Tractatus de debito coniugali è inedito; opinioni attribuite a Francesco confluirono nella Summula contractuum diGiovanni da Prato e in anonime compilazioni manoscritte aventi contenuto giuridico-morale (Piana, 1971, pp. 176-178; Id ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] ", che era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio diGiovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due anni come stimatore di legnami e fabbricava buone navi e galere, godendo di un trattamento di favore in considerazione della "miserabil morte" del ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Paolino da Ascoli e i caratteri esecutivi e formali del coro di Assisi permettono di ricondurre la formazione di Petrocchi alla bottega ascolana diGiovannidiMatteo da Maltignano, padre di Paolino (Fabiani, 1951, pp. 222 s.; Novello, 2002, p. 416 ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, c. 63, p. 147; l. X, c. 67, pp. 353 s.; I capitoli del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 38; G. Porta, Censimento dei mss. delle cronache diGiovanni, Matteo, Filippo Villani, I, in Studi di filologia italiana, XXXIV (1976), p. 81; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La memoria ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] . Canestrini, ibid., XVI(1851), pp. XLIII, 57, 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 419-426 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo diMatteoGiovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] , Princivalle, morto in giovane età, Giovanna, maritata a Minello Antelmini, e Caterina, che divenne moglie di Marco Cenami, i quali, alla morte dal padre, ebbero come tutore un loro fratello naturale, Matteo (1388-1457), legittimato dal B. con ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo diGiovanniMatteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] a seguito delle dimissioni presentate da p. Bartolomeo Ratti.
Nel 1615 successe a fra' Giovanni Antonio da Bologna nella direzione della cappella musicale del duomo di Treviso. Il F. non introdusse particolari modifiche nella vita rituale del duomo e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta diGiovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] , venne infatti allora compromessa da dissesti finanziari che travolsero dapprima alcuni dei suoi consorti - come GiovannidiMatteo, fallito nel 1425, e Stefano di Corsino - e poi il suo stesso fratello Luigi. Questi, nel terzo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...