GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] non meno di Gesù contro i Farisei, che vantano il sangue di Abramo e sono razza di vipere avvelenatrici (Matteo, III, 7 Matt., XI, 11-12). Anche l'oscuro aforisma: "dal tempo diGiovanni sino ad ora il Regno soffre violenza e i violenti lo rapiscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dopo undici scrutini. Assunse il nome diGiovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e l'Evangelista, e dell'umanità", e alla "raccomandazione di Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] cambiata e intorno al 1263 il papa confermò l'elezione diMatteo, l'unico vescovo alleato del re nella contesa che lo , ma quando questi giunsero a Viterbo con la lettera diGiovanni Beccos nella quale si accettavano i termini proposti dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] modo si comportarono anche gli altri generali francescani fino all’elezione diMatteo. Così Giovanni, ritirato nell’eremo di Greccio, aveva finito per diventare un punto di riferimento ideale per la corrente rigorista dell’Ordine.
Il giudizio su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] tra gli evangelisti Luca e Matteo, come figura di sostegno, secondo la tradizione medievale dei ritratti di artisti, nel ruolo di Atlante. Dall'altra parte del blocco di figure, tra gli evangelisti Marco e Giovanni, appare in ginocchio probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome diGiovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L' più di condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Madonna col Bambino (mutila: Siena, Monte dei Paschi), i Ss. Caterina di Alessandria e Giovanni Battista (mutili e separati: Houston, Museum of fine arts) e i Ss. Matteo e Francesco (New York, Metropolitan Museum of art). Una predella, spesso datata ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e diGiovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni per la facciata della cattedrale, unitamente a Niccolò Lamberti, che fu incaricato di eseguire S. Marco, e a Bernardo Ciuffagni, che fece il S. Matteo. L'insieme dei quattro evangelisti per la facciata ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Dono Doni che era stato allievo diGiovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità di colorista, i circostanziati dati biografici, tra Caporali, mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteo d'Amelia. E si è anche supposto che i ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ascrivere anche il suo rapporto col grecista e astrologo eretico Matteo da Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli tentativo di compromettere la posizione processuale diGiovanni Morone), ma egli evitò di recarvisi, con l'appoggio di Filippo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...