Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] Vita e attività
Figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne fu muoio in esilio", adattamento di un versetto dei Salmi (45, 8). Fu sepolto nella chiesa di S. Matteo a Salerno. n ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] gli osservanti. Nel 1537 Matteo accompagnò Ottavio Farnese in Germania, ed esercitò il suo ministero presso le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia. Egli assistette alla vittoria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote diMatteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] zio Giovan Gaetano nei conclavi che portarono all'elezione di Gregorio X, Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI, finché la sua parte trionfò decisamente con l'elezione di Niccolò III. Sotto di esso raggiunse quell'autorità e quella potenza che lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Uberto, fratello diMatteo (I). Già sostenitori di Bernabò, dopo la scomparsa di Gian Galeazzo avevano intravisto la possibilità di le terre venete, Ottone Rusca e Giovanni Vignati, che cercarono di assalire la stessa Milano, confidando nell' ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] il trono imperiale; aveva inoltre colpito di scomunica il capo ghibellino Matteo Visconti, condannato poi come eretico (1321 condannato, pochi giorni prima, le dottrine di Marsilio da Padova e diGiovannidi Jandun, che rivendicavano l'autonomia e l ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1435 circa - m. 1507). Si ispirò specialmente a Bartolomeo di Tommaso e a Girolamo diGiovanni; si notano somiglianze anche con i seguaci folignati di Benozzo. Conservò tuttavia un carattere [...] schiettamente personale. Opere principali: il trittico di S. Margherita (1462; galleria di Gualdo Tadino); affreschi nell'oratorio dei Pellegrini ad Assisi (1468); affreschi di S. Maria di Villa Scirca presso Sigillo (1484); ecc. ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] al 1259 la cronaca di Ruggero di Wendover (a sua volta continuazione di una cronaca diGiovannidi Wallingford, a partire inglesi, per vigore e vivacità, per il modo indipendente di trattare gli avvenimenti contemporanei, per la cura dei particolari ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1383) diGiovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] , collega e genero diGiovanni VI. M. venne associato al trono dal padre nel 1354, in occasione di una rivolta suscitata dal Paleologo contro il Cantacuzeno. Con l'abdicazione del padre (1355) M. continuò a opporsi a Giovanni V come antimperatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ). Riferisce inoltre una frase diGiovanni a difesa del Vangelo di Marco, accusato di narrare in disordine i fatti della vita di Gesù (Eus., ibidem). Ora, mentre l'ordine dei fatti in Marco è comune sostanzialmente ai due Vangeli diMatteo e Luca, un ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] , che ricordavano simile insegnamento di una preghiera da parte diGiovanni Battista. Da diversi indizî e raffronti è visibile in Matteo la tendenza a formare gruppi di sentenze, come anche di parabole e di miracoli.
Dopo quello delle beatitudini ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...