AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] lavoro, l'A. pubblicò gran parte delle opere musicali diGiovanni Giacomo Gastoldi, di Agostino Agazzari, di Orazio Banchieri e, in particolare, tra il 1586 e il 1603, numerosi lavori diGiovanniMatteo Asola, con i Psalmi ad tertiam del quale aveva ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] il 10 marzo, data in cui il D. acquista un podere con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a GiovannidiMatteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo ad laborandum (Chartularium, VII, nn. DLXXX, CCXXXII, CLXXVI; VIII, n. CLXV). È invece chiamato ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] quello cesenate: nel testamento del pittore riminese GiovannidiMatteo Uberti, datato 1522, era indicato come erede, in caso di premorienza di tutti i parenti prossimi, proprio il figlio di Francesco, il notaio Grazioso; è così dimostrato il legame ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da GiovannidiMatteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] de Salerno": I registri, V, p. 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato rettore della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regno di Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa sita nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO diGiovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] a Padova, dove due anni prima lo aveva preceduto il conterraneo Giovanni Boccati (Giovannidi Pier Matteo). Qui risulta iscritto con la qualifica di "maestro" nella locale matricola dei pittori (Moschini); questa registrazione potrebbe sottintendere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] ovvero "Grece" o anche "Greco", ci consente di distinguere il G. dagli omonimi coevi, innanzitutto il doge Giovanni Gradenigo, di certo più anziano anche se non di molto, e poi un Giovanni Gradenigo diMatteo, "da S. Vidal", affatto dimenticato dagli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] alla corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito di S. Giacomo dallo stesso Carlo V.
Palmieri morì improvvisamente, all’età ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista diMatteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] per il campanile del duomo e per la costruzione della chiesetta di S. Maria di Porto ora distrutta; riceve anche la commissione iniziale di opere di scultura per il battistero di S. Giovanni attiguo al duomo.
Sin dall'inizio questo incarico si svolse ...
Leggi Tutto
Architetto e intagliatore (Firenze 1428 - ivi 1495), fondatore della scuola fiorentina di tarsia. A Roma (1458) lavorò al catafalco per Callisto III in S. Pietro e negli appartamenti di Pio II. Nel 1474 [...] eseguì gli stalli del duomo di Pisa. Dal 1475 al 1480 lavorò insieme con Giuliano da Maiano in Palazzo Vecchio. Nel 1485, collaborò alla fortificazione di Pietrasanta. Costruì (dal 1491) la fortezza di Sarzanello insieme con Luca del Caprisa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] e a Didymoteichon si fece incoronare imperatore col nome diGiovanni VI (3 ottobre 1341).
Cominciò così una guerra al trono il proprio figlio Matteo, designandolo a suo successore. Ma fu questo l'ultimo suo atto di audacia: troppo profonde radici ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...