SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ritrova la raffigurazione degli stemmi della famiglia, presente anche nella citata tomba di Luca Savelli e in quelle diMatteo d’Acquasparta (m. nel 1302; Roma, S. Maria in Aracoeli) e diMatteo Orsini (m. nel 1340; Roma, S. Maria sopra Minerva).
Una ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] alle case dei Donati si ha pure notizia, alla quale avrebbe partecipato, subito dopo il fallimento della missione diMatteo d’Acquasparta, il C. con altri di parte bianca (Villani, VIII, 41), i quali però furono tutti “rincacciati e fediti con onta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] . Guglielmo de la Mare, Pietro d’Alvernia e Matteo d’Acquasparta, tutti appartenenti all’ordine francescano, sono i primi ad abbracciare la teoria dell’intuizione intellettuale degli individuali; Pier di Giovanni Olivi sostiene invece la possibilità ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] metter pace, esiliando i capi. Bonifacio inviò come legato il cardinale Matteo d'Acquasparta (15 maggio); la missione di pacificazione fallì. A questo punto fu decisa l'ambasceria (di cui fece parte D.), che nell'ottobre 1301 si portò a Roma. Ma il ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Consalvo Garcia Gudiel in S. Maria Maggiore (1299 ca.) e, con vasto intervento di bottega, diMatteo d'Acquasparta in S. Maria in Aracoeli (1302 ca.; Gardner, 1992), offre non tanto un 'riflesso impallidito', quanto piuttosto una sottile 'variazione ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1982), Milano 1982, pp. 139-142; C. De Benedictis, I codici miniati del convento di S. Fortunato di Todi e i cardinali Bentivenga e Matteo d'Acquasparta, in Francesco d'Assisi. Documenti, archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] (quell'equilibrio al quale si è accennato sopra), lontano sia dal rigore di un Ubertino da Casale come dalla larghezza diMatteo d'Acquasparta (Pd XII 124) che verranno dopo di lui. Circa la dottrina si può affermare una particolare dipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] unica forma sostanziale del corpo e l’attribuzione di uno spazio eccessivo all’intelletto a scapito della volontà e dell’azione di Dio.
Su tale linea si muove Matteo d’Acquasparta, che alla facoltà intellettiva dell’anima affianca l’illuminazione ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] vescovo Guglielmo Durando; S. Maria in Aracoeli, tomba del cardinale Matteo d'Acquasparta; Anagni, duomo, tomba del vescovo Pietro Caetani, ecc.), il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e quello di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] anni si è messo in discussione quel consolidato paradigma storiografico che faceva diMatteo d’Acquasparta il continuatore più fedele e coerente della linea di pensiero di Bonaventura: pur senza esserne stato allievo diretto, ne avrebbe colto appieno ...
Leggi Tutto