BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] prescritte alla presenza di Matteo Rinuccini, provicario generale fiorentino de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e tenutosi a Parma il 1 si tratta della Potestà, e Libertà Ecclesiastica, Perugia 1606.
Prima di entrare nel vivo dell ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] in conclave in un palazzo di Perugia, dal quale Petroni volle uscire il si scontrò con il rifiuto di Matteo Rosso Orsini, che guidava la fazione 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , l'ultimo pezzo di strada avvolto in un tappeto.
Secondo Matteo Parisiense, il C. e quattro altri cardinali, nei quali si nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249.
Nell'autunno del 1251 il C. si recò a Perugia, dove la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] domenicano Iacopo Rainucci di Perugia (28 maggio 1286).
e le officine rimasero chiuse, le strade sbarrate da catene e barricate, mentre le due fazioni si Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, Matteo di Biliotto, c. 49v; D. Compagni, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] medica, secondo la tradizione già percorsa dal nonno paterno Matteo e ripresa dal fratello Pancrazio. Avviatosi dunque a tali studi, seguì le lezioni nell'Università di Perugia, frequentata da numerosi studenti della Marca (nel 1509 erano 54 su ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] per lui la berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 fupapa. Contributo alla storia della Monarchia Sicula e dello ius esclusivae, Perugia 1910; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] calligrafica rimanda tra gli altri a Matteo di Giovanni e Francesco di Giorgio; centrale, cinto a sua volta da venti fra angeli, cherubini e dei musei sovietici, a cura di L. Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] non fosse concesso al G. di ritornarvi. A parere di Matteo Villani (p. 489) l'Albornoz sancì questa esclusione anche e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comune, Riformanze, 1, cc. 38v, 49v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] Siena, che da secoli si disputavano l'egemonia politica su Montepulciano, ma anche quelli di Arezzo, di Perugia, e dello a m. Niccolò, né a m. Iacomo ... come afferma Matteo Villani". Secondo il Tommasi, il trattato di pace avrebbe costretto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] orvietano Cola Petruccioli in S. Domenico a Perugia (Silvestrelli, 2007).
Rientrato in patria, orologio (Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di Maurizio”, qualità, sono le Storie di s. Matteo eseguite per i Benincasa in S. Francesco ...
Leggi Tutto